Letteratura

Risultati 2881 - 2890 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 24.11.2000

E’ proprio vero Pindemonte!
Anche la speranza ultima dea abbandona i Sepolcri; l’oblio avvolge tutte le cose nella sua notte è una forza operosa le trasforma faticosamente attraverso vari movimenti; e il tempo trasforma l’uomo e le sue tombe e le ultime forme e gli ultimi resti che la terra e il cielo hanno assunto (nel tempo).
Ma perché l’uom

Download: 509Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 49    Data: 24.11.2000

Conciliatore, tra cui il direttore del giornale, Silvio Pellico (1789-1854).
Molti di loro sono amici e conoscenti di Manzoni che spera, nel suo rifugio, di non essere coinvolto né chiamato a subire
estenuanti interrogatori .
Ha con sé alcuni libri: le Storie milanesi di Giuseppe Ripamonti (1573-1643) e il saggio di Melchio

Download: 39Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2000

, che era il primogenito, dovette provvedere all'amministrazione familiare e alla sistemazione dei fratelli e delle sorelle, oltre che alla propria. Nell'intento di conciliare gli interessi letterari con le necessità pratiche, cercò dapprima di inserirsi, sull'esempio del padre, nella struttura laica dello Stato ferrarese, e fu capitano, dal 1501 al 150

Download: 1708Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 17    Data: 22.11.2000

La fiera più temibile è la lupa.
15) La Divina Commedia è un'opera polisemantica, cioè un'opera che può e deve essere letta a più livelli di significato. Si tratta di una caratteristica implicita e cosciente della cultura medievale, che prevedeva quattro diverse chiavi di lettura di uno stesso testo: letterale, morale, allegorica ed anagog

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2000

Questa visione del mondo produce nell'arte una rivoluzione totale, del contenuto e delle forme. Ammessa l'impossibilità di conoscere la realtà mediante l'esperienza, la ragione, la scienza, si pensa che soltanto la poesia, per il suo carattere d'intuizione arazionale e immediata, possa attingere il mistero, esprimere le rivelazioni dell'ignoto. Essa di

Download: 948Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2000

Petrarca descrive realmente il paesaggio sino al momento in cui deve cominciare il suo cammino. In seguito, tutti i dettagli sono allegorici, tranne quando arriva sulla cima del monte e ne rimane stupito per la bellezza.
5) Nell'epistola Petrarca paragona la propria esperienza a quella del pagano Filippo e dei cristiani Antonio ed Agostino

Download: 97Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2000

verso 3: mar sì crudele
verso 13: oriental zaffiro
verso 17: aura morta
verso 18: m'avea contristati li occhi e 'l petto
verso 40: cieco fiume
verso 42: oneste piume
verso 58: ultima sera

13) Nell'invocazione alle Muse (vv. 7-12) Dante rievoca un episodio narrato da Ovidio nelle Metamorfosi (v, 302). Provate a

Download: 346Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 22.11.2000

Cesare, fatto sbarcare l'esercito e scelto un luogo adatto per l'accampamento, quando seppe da alcuni prigionieri in quale luogo le truppe dei nemici si erano appostate, lasciate dieci coorti sulla spiaggia e trecento cavalieri, i quali fossero di presidio alle navi, dopo la mezzanotte si avviò verso i nemici, tanto meno temendo per le navi perché le la

Download: 271Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 22.11.2000

Genova, 23 novembre 1999

PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO)
DA STORIA LETTERARIA

Il libello è certamente la storia di un amore reale, ma non esclude interpretazioni mistiche; invero è un'opera ingenua e giovanile, nella quale si rispecchia una cultura non vasta né ordinata, bensì informe e tumultuosa (educazi

Download: 2005Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 22.11.2000

2) Per quale motivo la spada di Orlando (oggetto di guerra) è un vero e proprio reliquiario (oggetto di fede)?
La spada di Orlando, chiamata Durendala, era un vero e proprio reliquiario perché nel suo pomo erano conservate delle reliquie di santi.
3) Quale rapporto lega Orlando all'imperatore? (riflettere sul fatto che Orlando in