Letteratura

Risultati 2721 - 2730 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 57Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 59Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 174Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2001

Sulla sponda orientale “di quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno” si sono dati appuntamento i tre fuggiaschi, Renzo , Lucia e Agnese.
Raggiunta l’altra riva del lago le loro strade si dividono. Gli addii fra i partenti e Fra Cristoforo sono molto sbrigativi per via della fretta ma soprattutto per trattenere la commozione che la situazi

Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 255Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 12    Data: 08.01.2001

Nel 1934 riceve l’onore del PREMIO NOBEL.
Muore di polmonite a Roma, il 10 dicembre 1936.

IL SUPERAMENTO DEL NATURALISMO
Pirandello inizia a dedicarsi al romanzo quando ancora sono attivi gli autori veristi, e apparentemente le sue prime opere sembrano inserirsi in questo filone.
Ben presto и chiaro che dall’interno и in atto

Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.01.2001

Il periodo più intenso della vita di Pascoli, dal punto di vista letterale, si ebbe soprattutto fra il 1885 e il 1900. In questo quindicennio compose:Myricae ;i poemetti, i Canti di Castelvecchio, i Poemi conviviali, Odi e Inni, i Poemi Italici.
Egli esprimeva,soprattutto nei poemetti, la sua inquietudine di uomo moderno
La simultaneità di esper

Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.01.2001

La trasmissione di questi testi era orale e venivano cantati da cantatori (giullari) dinanzi ad un auditorio, su una semplice melodia, con l’accompagnamento di uno strumento musicale. Erano in versi endecasillabi, raggruppati in strofe di lunghezza diseguale dette lasse. I versi non avevano rime ma assonanze, cioè erano legati dal ricorrere, nelle parol

Download: 186Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.01.2001

Narratore di primo e secondo grado: Si chiama narratore di primo grado colui che inizia la storia e il narratore di secondo grado è quello che la prosegue.
Punto di vista o focalizzazione:
Focalizzazione zero: Il narratore è onnisciente
Focalizzazione interna: Il narratore usa la prima persona
Focalizzazione esterna: Il narratore non

Download: 180Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 08.01.2001

Queste sono le principali differenze per cui la poesia ermetica si distaccт completamente dalle precedenti correnti letterarie.
Il linguaggio ermetico non и mai narrativo, ma diventa sintetico, ricco di immagini rapide e rivelatrici, sviluppate in periodi e versi brevissimi. Inoltre spesso il poeta ermetico per trasmettere in modo diretto il suo mes

Download: 205Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 08.01.2001

Nel 1334 compose la Caccia di Diana (secondo il modulo allora in voga della rassegna di gentildonne), e intanto intensificò il lavoro di scrittore. Prese parte attiva alla stimolante vita della corte angioina di Napoli e pare abbia avuto una relazione con una figlia illegittima del re, che si cela forse dietro la Fiammetta immortalata in diverse sue ope