Letteratura

Risultati 2691 - 2700 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 278Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2001

Con il trasferimento in una cittadina di provincia, egli conosce Fosca, cugina del colonnello comandante del suo reggimento. Fosca è una donna dalla singolare bruttezza, con una malattia mentale, una donna provata dalla natura e dalle esperienze, ipersensibile ed epilettica. Giorgio le si accosta con ribrezzo e pietà e prima dovrà subire la possessività

Download: 240Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2001

AMORE PRIVO DI FORZA NOBILITANTE “SPIRITUALE” MA DOTATO DI UNA CERTA SENSUALITA’
Amore segreto, adulino, extraconiugale che alla fine diventa come un gioco (contrasto con l’amore cristiano) poesia laica

S I C I L I A N I
- Pubblico: ambiente cortese più vasto (corte di Federico II)
- Scopo: la poesia viene scritta per essere le

Download: 687Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 12.01.2001

Da un fenomeno profondamente legato ad aspirazioni cristiane quale la predicazione di san Francesco d'Assisi nacque non solo il mirabile Cantico di frate Sole, ma ebbe incentivo la poesia dei laudesi umbri, alla quale si collega ancora, sulla fine del secolo, l'opera personalissima di Jacopone da Todi. Ma nella storia della poesia italiana, il fatto di

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 12.01.2001

• COMMENTO:
Nella Coscienza di Zeno, che lo Svevo cominciò a scrivere nel ’19, dopo più di vent’anni di silenzio, vengono a confluire i motivi dei due precedenti romanzi; la struttura del libro stesso ricalca quella di Una vita e si ripete la compattezza romanzesca di Senilità. Possiamo perciò considerare La coscienza di Zeno, senza dubbio come

Download: 77Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2001

...

Download: 368Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 12.01.2001

Pur non essendo un autentico fanciullo prodigio, Beethoven dimostrò presto le sue attitudini musicali. Il primo insegnamento gli fu impartito dal padre che già il 26 marzo ~1778 lo esibì in concerto come pianista; Beethoven riscosse un tale successo da far sorgere nell'animo del genitore la speranza e il desiderio che fosse destinato a ripetere, presso

Download: 114Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2001

Il grande gruppo di ragazzini si divide in due: uno capitanato da Ralph e l’altro da Jack. Questa divisione incomincia a diventare pericolosa al punto che Jack e Ralph combattono e Simone muore come una bestia, martoriato dai suoi stessi amici impauriti a causa di una forza oscura e negativa. I bambini man mano sono sempre più in preda a una furia assas

Download: 186Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2001

• LA FAMIGLIA TRAO:
Don Diego e Don Ferdinando sono i tipici nobili del paese attaccati a certi valori e a certe tradizioni ormai passate che vedono nella nobiltà e nelle proprie ricchezze le ragioni principali di vita, per questo si sentono persi quando brucia il loro palazzo con i loro averi. Evidenziando questo loro modo di pensare anche quando n

Download: 448Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 11.01.2001

Ritengo utile, prima di esaminare l’impostazione, le tematiche e le strutture formali dell’opera, individuare tale percorso, partendo dal 1803, quando giа il poeta espone una prima idea del poemetto.
All’inizio dell’Ottocento, nella fervida vita culturale milanese (nella cittа, oltre all’arrivo degli esuli napoletani e del Monti ed alla presenza d

Download: 50Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.01.2001

Tempo: l’ autore non vuole precisare gli anni precisi in cui è ambientata la vicenda, ma si intuisce dopo il 1955, ci dice invece che incomincia il 16 gennaio alle 6.30 e finisce nel 1972. Quindi la durata è di circa 17 anni.

2) PERSONAGGI
Personaggi principali: capitano Bellodi (protagonista), il confidente Parinieddu, i 3 fratelli Colasbe