Letteratura

Risultati 2601 - 2610 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 215Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2001

COMMENTO: Il romanzo svolge due tematiche distinte: l'amore infelice di Jacopo e il dolore per la servitщ della patria. In realtа, non sono due motivi indipendenti, ma strettamente connessi tre loro: il motivo fondamentale del libro и uno solo, ed и quello politico, il dramma della servitщ della patria dopo il Trattato di Campoformio; и infatti emblemat

Download: 1477Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 30    Data: 24.01.2001

La fanciullezza e la giovinezza del poeta appaiono segnate dalla deprivazione e dalla sventura. Il padre, Bernardo, и un nobile di origine bergamasca ed ha una raffinata cultura letteraria. E' spesso lontano e inaccessibile al figlio.
Dopo diversi spostamenti la famiglia si trasferisce a Napoli, dove frequenta le scuole dei gesuiti. Quando il poeta

Download: 646Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2001

Il principe padre è un, come lo si potrebbe definire, “nobile convinto”, ovvero è molto legato al valore del nome della famiglia. E’ convinto che “... il sangue si porta per tutto dove si va”, intendendo che una sua figlia nel monastero avrebbe goduto di privilegi superiori e sarebbe sicuramente diventata col tempo madre badessa, ma questo comportava an

Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.01.2001

Elevamento dell’obbligo scolastico (processi di alfabetizzazione).
Nuove tipologie di lavoro.
Processi di laicizzazione e di secolarizzazione della chiesa (papa Leone XIII con l’enciclica “Dererum Novarum”); chiesa meno dogmatica ma più laica.
Emancipazione femminile: istituzione del suffragio universale.
Nuovo concetto di nazione N nu

Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2001

I primi versi presentano la soddisfazione del poeta nell’aver finalmente conquistato il cuore della sua amata, la gioia di vedere realizzato un grande desiderio e la felicità di aver raggiunto il suo scopo dopo tante sofferenze. Ad esempio nei versi “S’eo travagliai cotanto,/ or aggio riposanza:” questo concetto si esprime al meglio: tante difficoltà da

Download: 279Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2001

Forse la bella e mansueta fiera tornerà ancora alle rive del Sorga, e là dove mi vide per la prima volta, cercandomi desiderosa: e vedendomi, oh pietosa visione!, ormai polvere tra le pietre, Amore la ispiri in modo che sospiri così dolcemente da ottenere per me la grazia, forzando la giustizia divina, asciugandosi gli occhi col bel velo.
Scendeva d

Download: 418Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 24.01.2001

2) PERSONAGGI

MOLL FLANDERS: protagonista
Figlia di una ladra, non trascorre una vita migliore di quella della madre. Sempre coinvolta in disordini legali, sociali ed amorosi, ella dipinge la figura che Defoe non vuole che si segua. E' anche specchio, insieme al compagno, di penitenza.

MADRE DI MOLL FLANDERS:
E' una lad

Download: 646Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2001

Mirra accetta di sposare Pereo, principe d'Epiro, che lei stessa aveva scelto, avendo esclusa ogni possibilitа di soluzione felice e sperando di riuscire a liberarsi dalle sue angosce e afflizioni; ma la passione a lungo contenuta si tramuta in un moto invincibile di repulsione per quell'abborrito legame durante la cerimonia e il matrimonio cosм fallisc

Download: 245Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 24.01.2001

Uomo forte e robusto dall'aspetto forse calmo e pacifico ma che nasconde in realtа il prototipo di self-made-man testardo e sicuro. Si и costruito la fortuna con le sue mani, ha guadagnato (a volte in modo disonesto) ed ora si trova attaccato alla "roba" e ai suoi campi fino al punto di diventare cattivo nei confronti di chi ostacola la sua ascesa. Non

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2001

PERSONAGGI: Protagonista: и colui che racconta a Nuto e a qualche altro amico d’infanzia tutto ciт che gli и accaduto durante il suo periodo d’assenza. Nuto: i dialoghi tra Nuto, l’amico d’infanzia del narratore ed il narratore stesso sono molto significativi, per come riescono a tornare con la mente al passato con una dioalogo attivato al presente, ad