Idee-forza
Il movimento è caratterizzato da alcune idee-forza: prima di tutto, la fiducia nella ragione che deve essere un organo di verità e strumento di progresso, ossia, un “lume” rischiaratore delle “tenebre” dell’ignoranza e della barbarie. Essa è lo strumento più adeguato per la ricerca della verità, è proprio per mezzo di essa che l’uomo può
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
sua autorita nell'impegno relativo al padre Cristoforo nel cap. XVIII, dove ha un colloquio col conte Attilio, e nel cap XIX, dove egli, invitato a pranzo il padre provinciale,
s'intrattiene a parlare con lui per ottenere il trasferimento di padre Cristoforo.
I1 conte zio e dunque uno di quegli uomini che riescono a farsi una strada nella vita s
invece, la cattiveria e, per cosi dire, allo stato puro, priva dei condizionamenti oscuri della coscienza. E infatti lui sequenza di disavventure dei due promessi sposi- e lui che ricorda, con un fare di malizia e di scherno, l'impegno della scommessa dopo l'animato colloquio che don Rodrigo ha con fra' Cristoforo; e sempre lui, infine, che prende l' in
Don Gonzale scappт da Milano perchи incolpato dal popolo della carestia e al suo posto fu mandato il marchese Ambrogio.
L'esercito alemanno era formato da soldati di ventura e fecero ritirare gran parte degli abitanti sui monti, diedero fuoco a molte case e maltrattarono le persone rimaste, dirigendosi dopo 21 giorni verso Lecco....
L'Innominato dal giorno della conversione era sempre intento a far del bdene ein questi momenti aveva fatto spargere la notizia che la sua casa и sempre aperta ai bisognosi, mettendo alcuni contadini di guardia al castello, facendo giungere inoltre provvisioni per tutti i suoi ospiti....
Il padre per lavoro con la famiglia si trasferì prima a Pisa e poi, nel 1312 ad Avignone, da sette anni nuova sede della corte papale (fino al 1378), vivace e raffinato centro di cultura. La famiglia Petrarca si stabilisce appena fuori città. Petrarca assieme a suo fratello minore studia a Montpellier, la sede universitaria più illustre e più vicina. Co
Incontro (1804) con Pedimonte : I Sepolcri.
Vs il regime napoleonico, insofferente e fiero: molti nemici.
Aiace. Tragedia con allusioni a Nap.. Le Grazie. Esilio e povertà fino alla morte.
Ultime lettere di Jacopo Ortis:
1° opera: Romanzo epistalare, su modello dei dolori del giovane Werther di Goethe.
Werther: no politico, so
Sistema storico-politico-amministrativo: Dal punto di vista storico si può affermare che in tutta Europa dominava la stagnazione, difatti Francia e Inghilterra uscivano scosse dalla Guerra dei Cent'anni, i Turchi conquistavano Costantinopoli e l'Europa era in pericolo. Dal punto di vista politico in Italia si assiste alla nascita delle Signorie e d
Nonostante la sua esistenza tumultuosa, a Londra ed altrove a contatto con un'infinità di persone, rimane in una condizione di dolorosa solitudine, che la porta a scappare da tutto e da tutti, tranne che dal suo unico fantasma: se stessa; solo sul declinare della vita, raggiunse la serenità: "diventò ricca, visse onesta e morì pentita".
Da un lato M