Letteratura

Risultati 2481 - 2490 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 464Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 07.02.2001

2. Candido s’innamora di Cunegonda
3. Candido viene cacciato dal castello perchй scoperto a baciare la figlia del Barone
CAPITOLO II
Ciт che Candido divenne tra i Bulgari.
1. Candido non possiede denaro
2. Lo notano due soldati del re di Prussia e lo invitano a mangiare
3. Lo conducono poi al reggimento
4. Diventa un eroe pur

Download: 474Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 07.02.2001

CAPITOLO II
Di come l’avvocato Munafт cominciт a dubitare di essere il padre di Candido e dei guai che ne seguirono.
1. Il generale, nonno di Candido, temeva di essere deportato come fascista pericoloso ma la figlia gli costruм una nuova carriera politica come candidato del partito della Democrazia Cristiana
2. Gli americani diedero un soste

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli. Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi più chiacchierati del secolo, quello che lo vide imp

Download: 691Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 07.02.2001

2.1. Italia  
Nell'Italia settentrionale lo stile romanico improntò profondamente l'architettura ecclesiastica, lasciando splendidi edifici molti dei quali si sono conservati fino a oggi nella purezza delle forme originarie. A Milano si può ammirare la basilica di Sant'Ambrogio, fondata nel IV secolo e arricchita nella prima metà del IX secolo del

Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

2) I sintomi del male: nel libro di storia si legge: “Il male si manifestava con gonfiori e bubboni grossi come un uovo, sotto le ascelle o nell’inguine, che in poco tempo si estendevano in tutto il corpo. Poi le persone si ricoprivano di macchie nere e scure ed entro il terzo giorno sopravveniva la morte, senza la febbre o altro sintomo.” Dal roma

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

4) bisogna che il popolo collabori con l’autorità, affinché i funzionari facciano il loro dovere, applichino le leggi e diano ascolto anche ai poveri.
Tutto il discorso di Renzo è costruito sulla sua esperienza vi compaiono le allusioni a don Rodrigo, al podestà, agli avvocati in mala fede. Ma in realtà quella di Renzo è pura e semplice utopia; infa

Download: 300Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2001

Gli osti manzoniani sono tutti come li definisce Renzo uno peggiore dell’altro. Il quadro entro il quale sono dipinti da quello di Olate, a quello di Milano e quello di Gorgonzola, è sempre lo stesso, comicamente identico per gli uni e per gli altri.
Ciascuno di essi è rappresentato, nella sua osteria, in atto di accudire apparentemente alle sue sol

Download: 40Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

All’interno del racconto nessuno dei personaggi è protagonista, in quanto nessuna delle personalità prevale sulle altre. L’unica differenza può essere data da Valerio, infatti è lui che narra la vicenda parlando in prima persona. Ciò sta a significare che Il vero protagonista è il gruppo e tutto l’insieme degli avvenimenti che accadono ai suoi component

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

Già dal 1912 aveva mostrato di distaccarsi da dall’affinità ideologica con Croce, fino ad arrivare a fondare la rivista , in opposizione a quella di Croce.
Nel 1923 aderì al fascismo, troncando la lunga amicizia e collaborazione, con Croce.
In questa sua presa di posizione egli vide il compimento ideale del Risorgimento e una rigenerazione spiri

Download: 36Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 07.02.2001

POE EDGAR ALLAN
Nato a Boston il 19 Gennaio 1809.Scrittore e critico americano.Figlio di attori ambulanti,orfano a due anni,Poe viene adottato dalla famiglia Allan ed è da questa che prende il nome di Allan Poe.Trasferitosi nel1815 per 5 anni in inghilterra,prosegue i suoi studi all'università della Virginia,da cui verrà espulso per debit...