Letteratura

Risultati 2431 - 2440 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 339Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 12.02.2001

• Esposizione sintetica della vicenda:
In un tranquillo paese dell’entroterra siciliano arriva ad un farmacista che conduceva una vita tranquilla, una lettera di minaccia. Tutti inizialmente pensano ad uno scherzo ma la minaccia si realizza in una giornata di caccia: vengono uccisi il farmacista Manno e l’amico dottor Roscio. Indaga su questo delitt

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 09.02.2001

Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono

Download: 1922Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 10    Data: 09.02.2001

I legami con l’Umanesimo.
Ancora agli inizi del ’500, si prolungano gli influssi del “neoplatonismo”, che aveva esaltato le doti intellettuali e spirituali dell’individuo; anche il contributo della filologia è molto importante: infatti, essa non si era solo proposta di riscoprire i testi greci e latini ma di riportarli alla loro forma originaria.La

Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 24    Data: 09.02.2001

Fra gli “scapigliati” ricordiamo Giuseppe Rovani, capo riconosciuto del movimento, Emilio Praga, autore di varie raccolte di versi (“Tavolozza”, “Penombre”, “Fiabe e leggende”, “Trasparenze”), Arrigo Boito, famoso librettista di opere liriche (scrisse, tra l'altro, i libretti dell’ “Otello” e del “Falstaff” di Giuseppe Verdi e quello della “Gioconda” mu

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Il primo riesce a pronunziare la formula rituale , la seconda non e’ ha il tempo perché’ il povero curato si accorge del tranello , e cerca di difendersi ,gettandole sul viso il tappeto del tavolo, lasciando cadere la lucerna .La stanza piomba all’improvviso nell’oscurità e tutti cercano di scappare.
Don Abbondio ,si richiude in un’altra stanza

Download: 209Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

Uno dei maggiori positivisti è Taine, per il quale la realtà umana è il frutto di tre fattori: la razza (fattori biologici), il momento storico e l’ambiente (fattori geografici e climatici). Taine affermò che “il vizio e la virtù non sono altro che due prodotti come lo zucchero e il vetriolo”. Taine è anche un critico letterario e propone una nuova funz

Download: 93Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

La didattica profana invece, comprende tutti quei testi che forniscono degli insegnamenti per le varie circostanze della vita, che vanno dal come comportarsi a tavola, alle raccolte di proverbi come spunto di riflessione e di incitamento morale....

Download: 320Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

Ma quale volgare si sarebbe dovuto usare per la letteratura?
Tre tesi si scontrano tra di loro. La più organica ed articolata, che risulterà vincente, è quella di Pietro Bembo, esponente cardine della letteratura del Rinascimento. Il testo con cui prende posizione nell’ambito della questione della lingua prende il titolo di “prose della volgar ling

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

I teorici italiani mitigarono tuttavia gli eccessi della poetica sensistica. Pur riconoscendole il merito di aver liberato la poesia dall’estremo razionalismo cartesiano, contro di essa non solo sostennero che la poesia nasce da un modo geniale ed emotivo di vedere le cose, capace di suscitare negli altri analogo entusiasmo ed analoga passione, ma la ri

Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Gli esponenti di questa scuola poetica (Giacomo da Lentini, Guido Delle Colonne, Rinaldo d’Auino e Giacomino Pugliese) hanno come destinatario un pubblico a loro omogeneo, cioè la corte, e rendono in un siciliano depurato ed ingentilito i temi ed i modelli espressivi dei provenzali.
L’impegno dei siciliani e’ storicamente fondamentale perché rappres