Una materia, quella umile e bassa della quotidianità veneziana, che veniva a sovrapporsi alle prove precedenti lasciando pensare, almeno in apparenza, ad una crisi o ad una semplificazione degli intrecci. In realtà l’impegno goldoniano qui è concentrato tutto sul linguaggio, sulle battute a due, a tre e a più voci, risolvendosi in un delicato ed efficac
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Scritto nel gennaio del 1760, il testo dei Rusteghi appartiene a quella stagione del teatro goldoniano che è segnata da importanti capolavori composti espressamente per il San Luca. Goldoni autore borghese racconta dunque la realtà borghese del proprio tempo e della sua città. Una borghesia aristocraticamente arricchita, come quella tratteggiata in La m
La commedia nacque a Bologna, nel 1759, nel corso del viaggio di ritorno a Venezia; quindi venne stampata nel tomo II dell’edizione Pasquali, tre anni più tardi. La trama, molto semplice e in pratica priva di un intreccio complesso, riproduce uno schema del teatro dell’arte, con le due coppie di innamorati (Eugenia e Fulgenzio; Roberto e Flaminia) e con
Montag però, comincia ad andare alla ricerca dei propri bisogni, quando brucia una donna all’interno della sua casa che rifiuta di vivere senza i suoi libri. A questo punto entra in contatto con un anziano professore, Faber, che Montag ha incontrato per caso un anno prima che iniziasse la storia. Il protagonista si prefigge di sovvertire l’ordine repres
1912
Ungaretti si trasferisce a Parigi, dove studia per due anni alla Sorbona, seguendo tra l'altro le lezioni del filosofo Bergson, senza tuttavia laurearsi. Intanto frequenta i maggiori esponenti delle avanguardie: Apollinaire, Picasso, Braque, De Chirico, Modigliani e, nei loro frequenti soggiorni a Parigi, Soffici, Papini, Palazzeschi, Marinett
Lo studio, che e' anche un ulteriore nuovo approccio alla figura misteriosa e (forse per cio') sempre affascinante del "tre volte grandissimo" Ermete, e' diretto a riconsiderare, guardate da un'angolazione diversa rispetto agli studi pre e post-festugieriani, in termini di reciprocita'-identificazione mezzo-fine, le nozioni di teurgia e teosofia come c
Anche durante il Medioevo veniva festeggiato il ritorno della primavera, rappresentato con la figura allegorica dell’inverno che viene cacciato via da personaggi mascherati; a ciò è legata l’origine delle feste carnevalesche e anche l’origine della commedia dell’arte diffusasi in Europa nel ‘500-‘600: in Inghilterra vi è la figura del Clown, in Italia q
QUISQUE=FUNZIONE POSITIVA
MEMORATU=SUPINO PASS
QUANTUM..CREVERIT=INT IND
ADEPTA LIBERTATE= ABL ASS CON VALORE TEMPORALE
ADIPISCOR=PASS ANCHE SE DEPON
CUPIDO=CONNOTAZIONE POS
LUBIDINEM=ARCAISMO DI LIBIDINEM
GLORIAE=GEN OGGETTIVO
PROPERARE=COSTRUITI ACC+INF
FACERET=CONG OBLICUO
PECUNIAE LIBERALES=GENITIVO ANZI
1. indirizzo culturale che trova la sua nota qualificante nell'esaltazione del sentimento e che si concretizza nei rappresentanti del circolo tedesco di Jena e in tutti i letterati europei in opposizione alle idee classiche.
2. La precedente definizione rischia di privilegiare esclusivamente l'aspetto letterario ed artistico del Romanticismo, trascu
Evadne: Figlia di Marte e di Tebea, sposa di Capaneo. Dopo che il marito fu ucciso da un fulmine avendo sfidato Giove, per la disperazione si dette la morte gettandosi sul suo rogo.
Erifile: Figlia di Talao e Lisianassa, sorella di Adrasto e moglie di Anfiarao, palesò il luogo nel quale era nascosto suo marito per non andare all’assedio d