TEMATICHE PRINCIPALI DI “OSSI DI SEPPIA”
Montale riprese il suo modo di scrivere da Leopardi e dall’ermetismo.
DISARMONIA CON L’UIVERSO: per Montale l’uomo è destinato alla solitudine perché il mondo vi è ostile e lo porta a considerare la vita come il passaggio alla vita eterna.
ANGOSCIA DI VIVERE: l’uomo è in disarmonia con il mondo, di c
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La tragedia storica di questo periodo sta proprio in questa crisi, quando si passa dalla ragione al sentimento, dal liberalismo nazionale al cosmopolitismo e si vide l'età dei lumi finire nel sangue e nelle stragi, e il sogno di libertà nella tirannide e nelle continue guerre di Napoleone. Questa crisi si ha non solo in letteratura ma anche nella societ
In Italia la cultura illuministica si diffuse in ritardo rispetto agli altri paesi europei. Solo con la pace d’Aquisgrana del 1748, che assicurò al paese un periodo di pace, in Italia si cominciarono a vedere segni dell’illuminismo. A Milano grazie alla nuova dinastia riformatrice degli Asburgo che s’ispirò al “dispotismo illuminato”, si avviano una ser
CECCO ANGIOLIERI
Cecco Angiolieri, scrittore senese nato nel 1260 e morto ne 1313. Figlio di un ricco banchiere, condusse una vita inquieta e dissipata e fu spesso ossessionato da problemi di denaro. Morì in miseria e carico di debiti, tanto che i figli rinunciarono all’eredità. Questi tratti biografici sembrano adattarsi perfettamente al
L'ideologia principale del Manzoni è Il Cristianesimo. Nella sua vita fu molto importante la presenza di Carlo Imbonati, con cui viveva la madre dopo essersi separata dal marito, perchè seguendo la madre a Parigi conobbe l'ambiente francese. Manzoni ebbe grandi lutti familiari perchè gli morì sia la prima moglie che la seconda ed anche sei figli degli o
La Vita di Galileo è suddivisa in 15 quadri scritti in prosa e sono preceduti da didascalia in cui è indicato il tempo e il luogo dell'azione, in più c'è una ballata in poesia. I 15 quadri rappresentano le tappe fondamentali della vita di Galileo Galilei dal 1609 al 1642.
Il tema principale è la vita dello scienziato, le sue responsabilità nel confr
Infatti dice che la solitudine non e' con l'uomo, ma e' senza l'uomo ed inoltre non e' possibile essere soli tranne nel caso in cui ci si trova in presenza di cose o persone che ci ignorino completamente. Quindi una persona, se si trova in un ambiente a lei familiare, anche se privo di alcuna presenza umana, non si puo' considerare tormentata dalla soli
Spariscono gli individui d'eccezione come Rosso Malpelo, la Lupa, che davano i titoli alle novelle e nei titoli entrano entità astratte come Libertà, Malaria, Roba.
In queste novelle appare più accentuato il conflitto tra Italia del Nord e del Sud, così come appare più importane la lotta tra le classi sociali (La libertà, La Roba).
LA LIBE
Il seguito del primo libro, Ritorno Sul Don, parla invece della conclusione del suo servizio militare, della sua stanchezza interiore e del suo ritorno in quella Russia che tanto odiò durante le lunghe notti invernali e che ora gli faceva balenare in mente mille ricordi e tanta pace e calma.
Il primo libro inizia in un caposaldo sul fiume Don.