Letteratura

Risultati 2141 - 2150 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 416Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2001

Nei frammenti di Ungaretti il dolore paterno è strettamente associato ad una mancanza indescrivibile, avvertita come una privazione: il ricordo e la nostalgia del “volto già scomparso / ma gli occhi ancora vivi”, de “l’ingenua voce / che in corsa risuonando per le stanze / sollevava dai crucci un uomo stanco” e del “felice volto” producono nel poeta una

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 143 kb    Pag: 23    Data: 23.02.2001

L’indicazione del Marmor Parium, che dà il 497/6 come anno della nascita di Sofocle, appare la più probabile e, con una certa esattezza, si può stabilire anche l’anno della morte del longevo poeta: la Vita di Euripide narra, infatti, che, alla morte di questi, nel 406, Sofocle impose al coro e agli attori che recitavano le sue tragedie nelle Dionisie di

Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 23.02.2001

Nel Romanzo, Pasolini narra le vicende quotidiane, gli atti talvolta crudeli e violenti di ragazzi appartenenti al sottoproletariato della Roma del secondo dopoguerra.
Il protagonista è Riccetto, che, insieme con alcuni compagni, si trova a fronteggiare i bisogni più elementari come fame, sesso e quindi bisogno di soldi.
I ragazzi vivono di esp

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2001

La svolta antifascista, la guerra e l’interesse per il mondo contadino del Friuli:
Ben presto la scoperta dell’ermetismo e del buon gusto, lo studio della lingua friulana e un senso sociale di tipo cristiano romantico lo avvicinarono al mondo popolare contadino e lo allontanarono dalla sua precedente adesione al fascismo. Nacquero in quest

Download: 673Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 23.02.2001

Personaggi e loro tipologia:
PERSONAGGI PRINCIPALI:
Mastro-don Gesualdo Motta: è il protagonista del romanzo, è presentato dal narratore, di lui si ha una scarsa caratterizzazione fisica, più ampia è quella psicologica, sociale e culturale; Gesualdo è un ex muratore arricchito, ha le spalle grosse e le mani ruvide tipiche di un manovale, mangia

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 23.02.2001

2) Spazio narrativo:
Lo spazio del racconto è reale: le colline delle Langhe e la vita dei mezzadri e dei proprietari del luogo; al mondo campagnolo si contrappone l’ambiente cittadino di Genova e quello americano. Il primo reale ed il secondo fantastico perché soltanto immaginato dall’autore. Il mondo della campagna assume dei connotati s

Download: 1014Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2001

(“Dentro la cammara di Montalbano, che certamente capiente non era, si erano stipati Augello, Fazio …”)

2) Punto di vista
Il narratore adotta il punto di vista del protagonista, il commissario Montalbano e interviene commentando direttamente i fatti.
(“Dalle terremotate parole del distrutto Rahman, appresero che Ahmed Moussa, il cui ver

Download: 501Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2001

(“Ma doveva essere la mia faccia placida e stizzosa e quei rossi occhiali rotondi che mi avevano imposto per raddrizzarmi un occhio, il quale, non so perchй, tendeva a guardare per conto suo, altrove.”)

2) Punto di vista
Il narratore adotta il punto di vista del personaggio principale, Mattia Pascal, ed interviene con intrusioni a commentar

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.02.2001

Nel 1312 la famiglia si trasferisce ad Avignone, dove il padre ha una mansione all’interno della corte papale. La famiglia abiterà in un paesino poco distante dalla città.
Costretto dal padre, frequenta gli studi di diritto (a Montpelier e a Bologna) ma non sono gli studi adatti a lui perché, anche se ha grande rispetto per le leggi ed il diritto, r

Download: 791Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2001

C’è omogeneità o differenza tra le parti del testo?
Si possono rilevare equivalenze nella struttura nella qualità del suono per la presenza di assonanze, consonanze, allitterazioni, onomatopee, paronomasie (bisticci).
Queste equivalenze quali significati tendono a ricreare o a potenziare musicalmente?

Individua le parole chiave (solitam