Letteratura

Risultati 2131 - 2140 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

...

Download: 236Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2001

Il frate decide quindi di chiedere per loro la protezione di Gertrude, una suora di nobile e potente famiglia. L’Autore dà ora inizio ad una sua profonda descrizione fisica e psicologica, caratterizzata da quelle “pennellate descrittive”, da quello stile sintetico ma estremamente espressivo, quasi compendiario che è proprio del Manzoni. La giovane monac

Download: 13Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

...

Download: 992Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 27.02.2001

 Marco polo (un viaggiatore veneziano del XIII secolo ): Il racconto inizia con la descrizione di Venezia, possente e ricca città patria di Marco Polo; viene descritta come una festosa e maestosa città dove sono copiose le sfilate in piazza S. Marco in onore dei matrimoni di gruppi di persone agiate (queste parate vengono finemente osservate, commentat

Download: 47Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

...

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

Luigi Pirandello

Cenni biografici
Drammaturgo e narratore italiano, nasce ad Agrigento nel 1867. Formatosi nell'ambiente siciliano, frequentò l'Università di Roma e concluderà i suoi studi laureandosi a Bonn. Rappresentò sulle scene l'incapacità dell'uomo di identificarsi con la propria personalità, nel dramma della ricerca di una ve...

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

...

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

Giovenale non crede che la sua poesia possa influire sul comportamento degli uomini, giudicati prede irrimediabili della corruzione: la sua satira si limiterà a denunciare, a gridare la sua protesta astiosa, senza coltivare illusioni di riscatto. Il suo rifiuto investe inoltre le forme stesse del ragionamento e del giudizio morale, le categorie e gli sc

Download: 114Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

La sua produzione poetica, vasta ed eclettica, consistette in un incessante sforzo di ricerca metrica e formale imperniata su temi vari, quali: il gusto per le piccole cose, viste con gli occhi di un bambino; il torbido, il nascosto; l'ansioso bisogno di quiete, di un "nido" sereno di affetti; il simbolismo; la celebrazione, propria delle sue ultim

Download: 28Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

Ritornato a Torino nel 1772, esordì nel 1775 con la tragedia Cleopatra, che riscosse grande successo. Da allora si dedicò interamente all'attività letteraria; nel 1776 si trasferì a Firenze per perfezionare l'italiano, poiché fino ad allora si era servito del francese, la lingua dell'aristocrazia torinese.
A Firenze si innamorò di Luisa Stolberg, co