Letteratura

Risultati 2071 - 2080 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 193Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

argomento classico, e La congiura di Milano, di argomento moderno, pubblicate insieme con il
titolo Tentativi drammatici(1799). Ma la fama gli venne dai romanzi: Le avventure di
Saffo(1780), La vita di Erostrato(1793), e soprattutto Le notti romane al sepolcro degli Scipioni
(1804), in cui fantasmi di antichi uomini illustri (Cicerone,

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 07.03.2001

trattano di scienza, altri quattro genericamente di costume e di morale, il nono di Cose poetiche,
istoriche e varie, mentre il decimo, aggiunto nel 1620, coglie un Paragone degl'ingegni antichi e
moderni,anticipando in certo senso la querelle des anciens et des modernes.L'opera и indicativa
della modernitа culturale di T., del suo spiri

Download: 384Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 07.03.2001

che mostrava nel giovanissimo scrittore una precoce e disillusa maturitа, seguirono un romanzo
alquanto macchinoso e prolisso, Le ambizioni sbagliate(1935), e una raccolta di novelle, La
bella vita(1935), che, insieme con la raccolta successiva, L'imbroglio(1937), contiene alcuni tra i
migliori racconti moraviani, come Inverno di mala

Download: 349Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2001

Fra i due personaggi il conte zio и rappresentato con una connotazione piщ comica, il padre provinciale con un taglio piщ drammatico. Tutto и vuoto e falso in lui, fuorchй l'orgoglio, sul quale sa far leva la cinica astuzia del nipote Attilio: allora la scatola vuota diventa un meccanismo caricato e pericoloso contro il pade provinciale.Con questo dialo

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

Il padre guardiano del convento riesce a placare la collera del fratello del nobile ucciso, il quale consente di dare il perdono, a patto che fra Cristoforo lasci la città.
Tutta la famiglia dell’ucciso è riunita per avere soddisfazione da fra Cristoforo, ma l’atteggiamento veramente pentito di questi conquista tutti. Il perdono è commosso e reale,

Download: 184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

Nel frattempo arriva a casa di Lucia fra Galdino in cerca delle noci. Mentre Lucia s’avviò per andarle a prendere nell’altra stanza fra Galdino racconta ad Agnese il miracolo delle noci.
Lucia dona una gran quantità di noci al frate, e gli chiede il favore di dire a padre Cristoforo
di farle visita. Dopo poco, arriva a casa Renzo che racconta c

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

Renzo, però, insospettito dall’insicurezza del curato, se ne va infuriato. Nel cortile incontra Perpetua che gli rivela la presenza di un segreto, ma che il suo padrone non ne ha colpa; infuriato, ritorna da Don Abbondio per chiedere spiegazioni, egli, impaurito, confessa il nome di Don Rodrigo dicendogli che è colui che non vuole il matrimonio. Renzo,

Download: 204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

I due personaggi, descritti da Manzoni fisicamente, ma anche attraverso documenti storici, iniziano a parlare con Don Abbondio. Essi, vengono in nome di Don Rodrigo, nobile signorotto della zona, e impongono al curato di non dover far avvenire il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondello che si sarebbe dovuto svolgere il giorno seguente.
Dopo

Download: 1377Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 06.03.2001

I personaggi di Plauto non sono dei caratteri individuali ma delle maschere fisse, dei "tipi", e per questo già noti al pubblico nel momento stesso in cui si presentano sulla scena: anche i loro nomi propri servono esclusivamente a ribadirne la fissità del ruolo scenico.
Nome del personaggio
Caratteristiche del personaggio
Mercurio

Download: 337Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 06.03.2001

La visione cosmica
Dante distingue nell’Universo il mondo della materia dal mondo dello spirito. L’Universo è formato da cinque elementi fondamentali: terra, acqua, aria, fuoco, etere (in ordine di pesantezza); i cieli che formano il Paradiso sono costituiti di etere, e sono sfere concentriche e concolori al cui interno stanno i pianeti (Luna,