Letteratura

Risultati 1941 - 1950 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 473Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.04.2001

III. Fra’ Cristoforo è arrivato – I pensieri del frate sono cupi, teme di aver mal consigliato la sua protetta o di non aver fatto abbastanza per lei : è con questo animo che giunge alla sua porta e viene fatto entrare in casa.
2 - ANALISI DEI PERSONAGGI
Fra’ Cristoforo è l’unico, splendido personaggio di questo capitolo, la figura più dettagl

Download: 213Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 02.04.2001

COMMENTO “TRA LE SPIGHE” di Giovanni Pascoli
In questa poesia il poeta parla di cose reali, semplici, che fanno parte della natura. Attraverso i suoi versi possiamo ammirare un campo di grano le cui spighe dorate si muovono come sussurrando al vento. In mezzo al giallo del grano fra i gambi secchi spiccano qua e la fiori rossi e celesti, ...

Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

E’ quello che, quando presi dalla gioia sfrenata ci fa dire cose gravi e ci frena, ci rende l’infelicità e la felicità sopportabili misurando la giusta dose di amaro e di dolce. Rende umano l’amore perché lo accarezza come una sorella, allo stesso modo fa con la bimba che è in ogni donna. Nell’uomo serio ascolta le fiabe, mentre in quello pacifico fa su

Download: 461Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

Farà altri viaggi, ma a causa della salute cagionevole ritornerà a Recanati dove comporrà “Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.
In questa poesia Giacomo contemplando il cielo stellato, nel silenzio della notte in solitudine si domanda il perché delle cose e non sa darsi una spiegazione razionale. Come il pastore errante è attratto dal

Download: 337Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2001

L’economia europea tentò di uscire dalla depressione con una politica antiliberista ed imperialista.
Si formarono grandi concentrazioni industriali monopolistiche che limitano la libera concorrenza; lo stato interviene nell’economia assumendo la protezione dell’aziende; si creano nuovi mercati attraverso l’espansione colonialistica: è la seconda riv

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2001

Ita: situazione ancora arretrata, elem. di contraddizione e debolezza.

Letteratura: scopi politici.
Tendenze: antidemocratiche e antisocialiste, no borghesia verso soluzioni autoritarie, no =.
Culto x l’eroismo (D’Annunzio), amore x la classicità (nel mito di Roma ripreso poi dal fascismo)
Nazionalismo
-Futurismo: distrug

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2001

Con questa risposta Dante non vuol dire che loro sono più sentimentali dei siculo-toscani, ma che sono capaci di descrivere i cambiamenti psicologici che l’Amore produce nella persona che ama e che esprimono tali sentimenti in forma dolce, atta cioè alla dolcezza del sentimento amoroso.
Dalle scuole precedenti gli stilnovisti prendono alcune tematic

Download: 130Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2001

I MALAVOGLIA:
La vicenda del romanzo abbraccia un periodo compreso tra il 1863 e il 1878. Protagonisti sono i Toscano, una famiglia di pescatori del paesello di Aci Trezza, da lungo tempo soprannominati I Malavoglia. La famiglia, che vive nella "casa del nespolo", è composta dal vecchio patriarca Padron ‘Ntoni, da suo figlio Bastianazzo sposato

Download: 58Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2001

Ung.-distuzione del verso, verso la forza della parola, strumento di liberazione verso l’assoluto.
Mon- lo critica: è una soluzione consolatoria: tra Uomo e assoluto c’è una realtà ineliminabile che U elimina:
è il mondo fenomenico della natura, nel quale è forse possibile trovare uno spiraglio di verità.
La parola deve confrontarsi co

Download: 555Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2001

Odi (Ermione)? La pioggia che cade sul fogliame degli alberi della pineta deserta producendo un crepitìo (termine onomatopeico) che varia a seconda di quanto è folto il fogliame. Ascolta. Alla pioggia (pianto del cielo) di inserisce il suono di un nuovo strumento: il canto delle cicale che non viene fermato ne dalla pioggia ne dal colore scuro del