Il primo Novecento

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:148
Data:23.03.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
primo-novecento_1.zip (Dimensione: 3.5 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-primo-novecento.doc     24 Kb


Testo

IL PRIMO NOVECENTO:

Ideologia:
-Crisi del Positivismo, nuove esigenze di visione della realtà non solo legata agli aspetti fenomenici.
-Einstein: teoria della relatività ....distrugge le vecchie certezze su Mat e Geo.
-Freud: psicanalisi ....distrugge lo studio meccanicista della psicologia.
Si rivaluta il Soggetto
-Nietzsche: pensiero negativo Vs il postitivismo.
-Kierkegaard: esistenzialismo Vs Hegel (razionalismo romantico)
-Bergson: vitalismo, intuizionismo, concezione dinamica dell’esistenza.

Ita: situazione ancora arretrata, elem. di contraddizione e debolezza.

Letteratura: scopi politici.
Tendenze: antidemocratiche e antisocialiste, no borghesia verso soluzioni autoritarie, no =.
Culto x l’eroismo (D’Annunzio), amore x la classicità (nel mito di Roma ripreso poi dal fascismo)
Nazionalismo
-Futurismo: distrugge il passato, rifondazione nei campi dell’arte, costume e società.
-Croce: Vs queste posizioni estreme e irrazionali. Autonomia dell’arte e poesia pura.

Istituzioni culturali:
Intellettuali protagonisti della vita nazionale.
Si staccano dal passato: bisogno di nuovi programmi (es: Manifesti del Futurismo)
Tendenza a riunirsi in gruppo.
+ benessere .... + domanda culturale, letteratura.

Forme e tendenze letterarie:
Non + confini tra i vari generi (romanzo, poesia, lirica...), nuove forme e combinazioni
Lirica: non + condizionata da rime, ....: verso libero (ritmo interiore) x le esigenze di libertà e di individualismo
Prosa: non + strutture del romanzo dell’800. + vicina alla lirica, è essenziale, prosa del frammento.
legame poesia-prosa.
Simbolismo e analogia

-Crepuscolari: amore x le piccole cose, atmosfere + grigie, linguaggio dimesso e prosaico vicino al parlato
Non messaggi da proporre, ma si mimetizza....interpreta la crisi dei valori borghesi in modo diverso.
Svuota dall’interno i significati della letteratura tradizionale.
-Futuristi: comune esigenza di rifiuto... distruggono tutti i fondamenti del passato.
Nuovi valori: velocità, attivismo, macchina, azione violenta, individualismo assoluto, superuomo, nazionalisti.
No psicologia, no spiritualità e sentimenti.
No causalità, ma analogia (+ veloce): accosta realtà diverse x accostamento che suggerisce rapporti di somiglianza.
No sintassi, no interpunzione, ma ..flusso ininterrotto di sensazioni, uso del verbo all’infinito (continuità)
Fusione tra i vari linguaggi artistici, letteratura-pittura
-Avanguardia: volontà di rottura
Distruzione e disordine, linguaggio: disordine Vs l’ordine dei valori contemporanei.
Nei vari aspetti della vita, anche in politica.

Esempio