Letteratura

Risultati 1931 - 1940 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 500Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2001

...

Download: 45Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2001

• Nel brano prevalgono sequenze dialogiche, descrittive e narrative. Il punto di vista dell’autore è a tratti esterno e a tratti interno....

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2001

Passa poi a descrivere i fiumi dei quali Lucia conosceva il rumore che questa volta viene paragonato al rumore delle voce dei suoi familiari. Saluta poi le case bianche che sembravano come delle pecore al pascolo. Manzoni passa a descrivere una persona che andava via da quei luoghi in cerca di fortuna e dice che quei luoghi erano più belli dei desideri

Download: 265Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.04.2001

Quando Renzo si recò da Don Abbondio per sapere a che ora trovarsi in chiesa per il matrimonio, era elegantemente vestito, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale dal manico bello, nel taschino dei calzoni e nel viso un'aria festosa. Il ragazzo era un giovane pacifico, odiava la violenza, l'inganno, era credente, ma la sua impulsività pot

Download: 284Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 03.04.2001

Con ciò si vuol far notare che la "religione" (quella non corrotta) è l'unica via di salvezza del '600, poiché è universale. L'esaltazione dei temi religiosi ha il suo apice in Lucia che, talvolta, costituisce l'elemento provvidenziale nei pensieri altrui. Renzo trova in lei l'equilibrio morale, l'Innominato e Don Rodrigo sono attratti da ciò che non r

Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.04.2001

Il film è in forma di flashback per motivare il cambio di finale attuato dagli sceneggiatori. Oltre al finale, nel film rispetto al libro ci sono delle scene cambiate, aggiunte o ritoccate, un cambio effettuato per attrarre maggiormente il pubblico rendendo, in alcuni casi più vivace e quindi meno noioso la sceneggiatura. Ad esempio nel film è descritta

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 03.04.2001

Compiuti gli studi liceali, viene avviato dai genitori agli studi di Agraria, che non porta a
compimento. Per quanto, infatti, tenti di seguire la tradizione scientifica familiare, ha giа
«la testa alla letteratura». Inoltre, ad interrompere gli studi si intromette la guerra. Dopo
l'8 settembre 1943, Calvino si sottrae all'arruolamento forza

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 03.04.2001

Personaggi:
Il protagonista della vicenda è Agilulfo, il cavaliere inesistente dell’esercito di Carlo Magno, il quale pur non avendo corpo, esiste grazie a una grande forza di volontà che riesce a far muovere una bellissima corazza bianca che all’apparenza sembrerebbe vuota. Egli è un cultore maniacale dell’ordine e del rispetto delle leg

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

L'Ulster verrà quindi governato da due ministri, quello di Beffast e quello di Dublino, rispettivamente cattolico e protestante. I detenuti politici devono essere liberati entro due anni e la polizia dell'Ulster non sarà comandata da protestanti. Per il Premier britannico Tony Blair questo è un grande trionfo nella sua vita politica. Blair disse di sen

Download: 124Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

Giulietta, costretta dal padre a sposare il principe Paride, beve un filtro che da’ una
morte apparente. Tutti la credono morta e la giovane viene deposta nella tomba dei Ca=
puleti.
Frate Lorenzo cerca di avvertire Romeo: il giovane viene a sapere che Giulietta e’ mor=
ta e corre a Verona, con un potentissimo veleno. Giunto in citta’ ve