Molti di questi operai muoiono annegati, ma Stefano si salva con difficoltà.
Il racconto si conclude quando Stefano ritorna a Parigi, dove spera di trovare un mondo più giusto.
AUTORE: l’ autore di questo romanzo è Emile Zola, un naturalista francese nato a Parigi nel 1840.
TEMPO: siamo nel 1800,nel pieno della prima rivoluzione industriale.
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
B) Tieste = (VE 1797) Tragedia giovanile di forte ispirazione alfieriana.
Ultime lettere di Jacopo Ortis (1° ed. è incompiuta e terminata da Angelo Sassoli = Bologna 1798 rifiutata da Foscolo) (2° ed. ripresa e terminata dall'A. = Milano 1802) (3° ed. simile a MI1802 =Zurigo 1816) È stato definito il primo romanzo moderno della lett. ita. Tema
Sofocle "
Euripide "
(sono scritte in versi, seguono una struttura fissa, maschere e coturni, cori cantati, i soggetti sono quasi tutti mitici).
Aristofane (commedia
«Solaria» diviene una vera e propria officina della narrativa italiana, intorno a questa rivista si sviluppa una fervida attività culturale che porterà alla rinascita del romanzo e del racconto. Trova grande sviluppo il romanzo d'analisi e memoriale Vittorini, Bonsanti, Banti, Manzini, Comisso (sul modello di Proust e di Virginia Woolf) e il racconto pa
* Contesto storico: Seconda metà '800. Impulso coloniale. Seconda rivoluzione industriale: notevole progresso scientifico (telegrafo, telefono, radio automobile) e conseguenti trasformazioni sociali (realtà metropolitana, prime avvisaglie del femminismo, squilibri sociali). Le scienze della natura con le loro scoperte e i loro successi si pongono
I testimonianza della lingua volgare in Italia. Si tratta di una lingua in evoluzione che ha perso molti dei tratti latini (desinenze ad es.) e si avvia a divenire volgare. (in Europa questo passaggio è più veloce. Si hanno infatti testimonianze scritte in volgare francese e tedesco già nel 842: giuramenti di Strasburgo)
960: placiti di Capua. Proce
Fu aspramente criticato dalla Chiesa per un innegabile potenziale d'eversione nei confronti dei principi etico religiosi tradizionali. Nel 1277 subì una severa condanna dal vescovo di Parigi. Ebbe larga diffusione in Francia (scuola provenzale) e Italia (scuola siciliana).
Concetti:
I parte 1) amore come corrispondenza (pescatore e a
• 1347 prima stesura del libro poi rielaborata.
• Divulgazione postuma.
• San Francesco e sant’Agostino: le due anime del poeta.
Rappresenta certezze ideali, morali e religiose.
Rappresenta
la necessità di mediare