Letteratura

Risultati 1621 - 1630 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 326Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

Nel 1831 pubblicò Nostra Signora di Parigi, romanzo storico ambientato nella Parigi quattrocentesca; in quello stesso periodo affrontò il problema del sistema penale francese nel romanzo Claude Gueux (1834) e scrisse numerose liriche che confluirono nelle raccolte Le orientali (1829), Foglie d'autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci inter

Download: 460Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2001

REALISMO (romantico)
BOHEMIEME

SCAPIGLIATURA REALISMO (Continuerà fino alla fine dell’800)

...

Download: 234Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

Affetto da una nevrosi, Gonzalo vive isolato in un ambiguo rapporto di amore-odio con la madre, da cui non sa staccarsi, ma alla quale rimprovera di aver sacrificato l'avvenire dei figli impegnando ogni avere nella costruzione di una villa, assurta a simbolo di prestigio sociale. Madre e figlio sono accomunati dalla "cognizione del dolore", ossia d

Download: 573Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

Nel Verismo italiano il linguaggio usato è dimesso e umile, contrariamente alle tradizioni auliche della letteratura italiana; inoltre, anche se propriamente non lo è, ricorda la forma del dialetto siciliano nella composizione della proposizione e del periodo.
Riconoscendo le grandi opere di Giovanni Verga, il maggior esponente del Verismo in Itali

Download: 2736Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 23.05.2001

All'origine si trattava di un insieme di testi raggruppabili in tre famiglie: il ciclo bretone, quello carolingio e quello classico.
ciclo bretone(racconta le imprese di re Artù, dei cavalieri della Tavola rotonda e le vicende di Tristano e Isotta: è il ciclo di Bretagna, basato su antiche leggende celtiche.
ciclo carolingio(narra le avventure d

Download: 2371Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.05.2001

La poesia di Carducci, invece, sposta il punto di vista dagli occhi dell’autore a quelli del bove, che sembra poi fondersi con l’ambiente circostante: “fuma il tuo spirto” (v.10), “il mugghio nel sereno aer si perde” (v.11).
Il poeta vuole elogiare la servilità dell’animale, dipingendolo “solenne come un monumento”, come dice la similitudine al t

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 23.05.2001

TRAMA
Un cavaliere errante entra in un bosco, seguito da una strana quanto bizzarra compagnia: la Morte e il Diavolo. Con loro c’è anche un cane. Nel bosco succede qualcosa di strano: al cavaliere, che non ha mai dato troppo peso ai ricordi, cominciano a venirgli in mente delle immagini del passato. In realtà, sono immagini che verranno, il futuro,

Download: 55Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

Da questo momento la famiglia Malavoglia non trova piщ pace: deve pagare il credito dei lupini e, non avendo piщ soldi, viene declassata socialmente ed и oggetto di molti pettegolezzi. Gli unici che gli restano accanto sono la cugina Anna e Alfio Mosca il quale и segretamente innamorato di Mena.
Nonostante le difficoltа causate dal fatto che il giov

Download: 514Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

5) Il romanzo dei Promessi sposi ebbe immediatamente un enorme successo.
6) E’ un liberista e fu anche un esponente del giacobinismo. Venne nominato senatore e votò per il trasferimento della capitale a Firenze
7) Egli soprattutto dopo la conversione del 1810 sarà cattolico.
8) Punto di vista NARRATIVO.
9) Manifesta i propri sentim

Download: 112Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

Nel 1865 si trasferisce a Firenze, pubblicando i romanzi Una peccatrice (1866) e Storia di una capinera (1871), quest'ultimo di grande successo.
Si sposta poi a Milano, dove entra in contatto con scrittori del calibro di Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa, Federico De Roberto; pubblica i romanzi Eva e Tigre reale (1874), Eros (1875) e la raccolta Prima