Letteratura

Risultati 1611 - 1620 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 327Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2001

I trattati dell’Alfieri sono incentrati su due poli antitetici: la tirannide e la libertà. Alfieri ricerca i meccanismi psicologici che interessano i due personaggi: chi domina e chi deve ubbidire, chi è dominato dalla sete di potere e chi dalla sete di libertà.
Dal trattato Della Tirannide emerge questo divario; l’autore analizza le caratteri

Download: 653Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2001

Nel campo teatrale, il capolavoro di Macchiavelli è indubbiamente la Mandragola.
I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (p.292-293)
I Discorsi sono un’opera varia e composita, non breve ed unitaria come Il Principe, la cui struttura non è unitaria. Tutto parte da un testo-base: la prima Deca della storia di Roma del grande storic

Download: 1427Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2001

Le maschere
Una delle maschere più importanti della commedia dell’arte era lo zanni (il nome forse deriva da Gianni), identificato ora come l’anima dei morti che in certi riti agricoli erano rappresentate da attori vestiti di bianco, ora semplicemente con il servo, protagonista delle commedie d’ogni tempo lo Zanni divenne successivamente il nome gen

Download: 528Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2001

Ulisse infatti è trattenuto da sette anni nell’isola di Ogigia dalla ninfa Calipso, che si è innamorata dell’eroe. La dea Atena, spinta dalla compassione, convince Zeus a far tornare l’eroe in patria. Allora è mandato il dio Ermes presso la ninfa che rende libero Ulisse; rifornito d’acqua e cibo riprende il mare con una zattera costruita da lui stesso i

Download: 423Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2001

“Nedda” e la “Vita dei Campi” segnano il maturato sviluppo di Verga che continua a scrivere i “Malavoglia”. Durante questa sua maturazione la Sicilia diventa lo scenario ideale della sua prosa e delle sue novelle che, immerse dentro un mondo di confini precisi, esprimono il dramma della lotta per la vita, colto nelle classi umili e diseredate. Le strad

Download: 229Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.05.2001

Nato in un'epoca di spinte materiali e intellettuali contraddittorie, che vide rinnovamento del sistema produttivo e stagnazione economica, repressione delle masse popolari e attenzione per la questione sociale, il decadentismo ha radici filosofiche nelle correnti irrazionalistiche che, alla fine dell'Ottocento, convivevano con il razionalismo positivis

Download: 312Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2001

BREVI ANALISI DI PASSI ANTOLOGICI DI G.PASCOLI
Il Fanciullino:
Si può sottolineare la dimensione riduttiva che ha questa poetica, soprattutto se si pensa alla poesia, particolarmente operante in Francia (vd. Rimaud), che mira a superare i confini logico-razionali attraverso una dimensione visionaria per dare voce all’inesp

Download: 999Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 24.05.2001

Come termine relativo alle vicende storiche il realismo designa un movimento, un atteggiamento particolarmente diffuso in Francia e in Europa a partire dagli anni attorno al 1855 e connesso con una serie di fatti politico-sociali, con lo sviluppo di alcuni generi figurativo letterari e con una serie di esperimenti narrativi e stilistici di attuazione de

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2001

Un giorno Hans porta a scuola la sua collezione di monete greche, il conte si mostra interessato e gli chiede di poterle guardare visto che quella è anche la sua passione, ma al termine della lezione va via senza guardarlo neanche. Finalmente dopo tre giorni, in una sera primaverile, tornando a casa, Hans incontra Konradin, si stringono la mano e dive

Download: 291Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.05.2001

Poi lo porta in redazione(la vie francaise, giornale politico), poi vanno a bere e gli propone di fare il giornalista , poi vanno a teatro a vedere 1 spettacolo di trapezisti ,poi escono in giardino l’amico se ne va( dopo avergli ricordato l’appuntamento per la sera del giorno dopo a casa sua alle 7.30) e lui va con 1 prostituta. Poi si passa alla sera