L’opera è a prima vista una storia di un amore non ricambiato, che porta il poeta a stati alternati d’animo. In realtà Laura più che una persona reale è un personaggio letterario, creato dall’immaginazione del poeta. Questa donna è oggetto di un amore terreno da parte del Petrarca. Ma la storia sembra avere un suo tempo. La bellezza della ragazza sfiori
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
BREVI ANALISI DI PASSI ANTOLOGICI DI G.PASCOLI
Il Fanciullino:
Si può sottolineare la dimensione riduttiva che ha questa poetica, soprattutto se si pensa alla poesia, particolarmente operante in Francia (vd. Rimaud), che mira a superare i confini logico-razionali attraverso una dimensione visionaria per dare voce all’inespr
Elemento importante per lo svolgimento della meditazione foscoliana è l’approfondimento del pensiero vichiano, e in particolare del concetto di facoltà (=cioè capacità intrinseca alla natura umana di creare, nel mondo interno, le condizioni per la propria conservazione e la propria crescita).Dallo sviluppo dei bisogni primitivi procede la civiltà (Sepol
La storia che viene narrata è molto breve: due coniugi, il signore e la signora Smith, si trovano nel loro salotto, parlando del più e del meno, quando entra la cameriera Mary annunciando i coniugi Martin, ospiti per la cena di quella sera. Gli Smith decidono così di andare a cambiarsi per accogliere gli ospiti e Mary li fa accomodare nel salotto. Al te
Teatro d’élite e teatro popolare
La produzione teatrale francese è molto cospicua fin dai primi anni del Seicento: con l’interesse del pubblico cresce la richiesta di opere drammatiche e numerose sono le compagnie di attori professionisti che si guadagnano la vita allestendo gli spettacoli in giro per tutta la Francia. Nella capitale francese la vi
Principi artistici: nell’arte bisogna liberarsi da canoni prestabiliti di ordine metodologico. ARTE= espressione della spontaneità del genio. Passione per tutto ciò che è originale. In questo periodo in Inghilterra si diffonde l’Ossia.
Lo “sturm un drung” esprime posizioni fortemente critiche verso gli ideali illuministi divulgati in q
Nei primi anni dell'esilio, scrisse la famosa lettera a Carlo Alberto nella quale esortava il nuovo sovrano (successore di Carlo Felice) a porsi a capo del moto nazionale italiano. Ma Carlo Alberto diede ordine di arrestare il Mazzini nel caso di un suo rientro in patria e tenne un atteggiamento di inflessibile rigore contro ogni idea rivoluzionaria. Ma
Leopardi è come Foscolo un classicista, un illuminista e un ateo convinti. Contrasta i romantici vede nelle loro illusioni un modo per sfuggire alla realtà; per lo stesso motivo condanna i cattolici e i credenti in generale: la fede è un modo per sfuggire alla realtà, ritiene che i religiosi non abbiano il coraggio di accettare che dopo la morte non c’
Dell’origine dell’ufficio e della letteratura:
la funzione della politica della natura è frenare i tiranni, dove il loro potere è basato su: idea di principato + religione come strumento di potere. Il poeta in questo caso ha la funzione di garante dall’eccesso dei poteri ( Dante ).
Le ultime lettere di Jacopo Ortis:
è un romanzo epistolare,