Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 157 |
Data: | 12.06.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
romanticismo-caratteri-generali_1.zip (Dimensione: 5.3 Kb)
trucheck.it_il-romanticismo-:-caratteri-generali.doc 26.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Romanticismo
L’atto di nascita del Romanticismo viene fatto convenzionalmente partire dal 1798 anno in cui i due fratelli Sheghel a Jena fondando la rivista “Ateneum”. A Jena già insegnava Ficte che sarà il teorico dell’idealismo. Quando Ficte sarà cacciato dall’università di Jena il suo posto sarà preso da Shelling, il VERO teorico del Romanticismo.
Il romanticismo è introdotto dal movimento “Sturm un Drung” tedesco ( tempesta ed impeto) dal titolo del dramma teatrale Kling. A questo movimento aderiranno Goete e Shiller.
Principi artistici: nell’arte bisogna liberarsi da canoni prestabiliti di ordine metodologico. ARTE= espressione della spontaneità del genio. Passione per tutto ciò che è originale. In questo periodo in Inghilterra si diffonde l’Ossia.
Lo “sturm un drung” esprime posizioni fortemente critiche verso gli ideali illuministi divulgati in quel tempo.
Rapporto tra Romanticismo e Illuminismo: Contrapposizione netta tra la predilezione per la ragione ( illuminismo) e le facoltà arazionali ( romanticismo).Questa differenza non è però netta a tal punto da escludere uno dei due elementi in questi movimenti.
Esistono elementi di continuità ma anche elemtni specifici di differenza.
DIFFERENZE: Cambia la concezione con il mondo. L’uomo romantico vede il mondo come elemento di contrasto con lui. L’elemento di contrasto è dato dalla estrema sensibilità umana e dal susseguirsi di nuove vicende storiche, che dimostrano l’impossibile ottimismo illuminista.
L’uomo romantico è attraversato da una consapevolezza: sa di essere finito e pur tendendo all’infinito sa di non poterlo raggiungere.
Tema dell’esilio ( Foscolo) T metafisico l’uomo si sente esiliato dalla sua realtà più autentica, si sente collocato in un non luogo. L’uomo si sente estraneo al mondo e lontano dalla infinità a cui aspira.
Il romanticismo fa un’indagine introspettiva della società ( Ielemento ricavato da Rousseau che scrive le “ Confessioni”). Quando si parla di sentimento si intende il sentimento spirituale. L’obiettivo è di privilegiare gli aspetti arazionali che in precedenza erano stati trascurati. L’uomo si propone come anima sensibile, capace di cogliere la realtà attraverso altre facoltà diverse dalla ragione d intuizione, immaginazione, illuminazione.
L’infinito non si può cogliere con la ragione , è necessario utilizzare altri strumenti, bisogna avvalersi di strumenti che non sono limitati dalla ragione. La realtà è geroglifico dello spirito.
Le cose del mondo sono simboli di qualcosa che va al di la della realtà. La Filosofia, la religione e l’arte permettono di cogliere questa nuova realtà che va al di la dei simboli.
L’arte è lo strumento privilegiato della conoscenza.
L’individuo romantico si presenta come un genio, un titano. Si presenta come aspirante a qualcosa che non può essere compreso dalle masse. Drammatico rapporto dell’uomo con il mondo , l’universo è privo di centro e l’uomo deve costruirselo. Forte interesse dell’individualità. Nel romanticismo gli autori non sono coinvolti civilmente, analizzano solo l’introspezione personale. Si diffonde infatti l’autobiografia, il cui modello è “le Confessioni” di J.J. Rousseau. Il tema della società sarà fatto proprio da molti filosofi post-romanticisti.
Nel movimento romantico si possono riscontrare numerose ambivalenze e contraddittorietà. Manzoni, con il suo impianto razionalistico, esprime la figura di maggior spicco del romanticismo italiano.
Due realtà sono oggetto specifico del romanticismo: la NATURA e la STORIA.
Natura
• A differenza della natura illuminista, che era rappresentata come una grande macchina organizzata secondo il modello meccanicistico deterministico (sistema di cause) .
• La natura romantica è invece un ORGANISMO costituito da una serie di fini, quindi il principio portante è la finalità. Ogni parte dell’organismo è organizzata a perseguire il fine del tutto.
• La natura è teleologicamente orientata.
• L’approccio allo studio della natura cambia completamente. La natura assume un valore etico.
• Può essere natura MADRE ( Goete ) o natura MATRIGNA ( Manzoni).
• Si recuperano le concezioni panteiste di Spinosa e Bruno. La stessa differenza si riscontra nella storia.
Storia
• Per l’illuminismo la storia era fondata su criteri irrazionali
• I romantici considerano la storia come un qualcosa di finalisticamente organizzato, secondo una visione provvidenzialista.
• La storia ha tutta quanta un senso.
• Sono rivalutate le epoche primitive
• Idea di NAZIONEI si sviluppa proprio n questo periodo
Religione
• Discordanze religiose tra i diversi teorici
Linguaggio
• Gli illuministi sottolineavano la struttura logico-matematica.
• Per i romantici il linguaggio è sintesi dela natura e dello spirito dell’uomo.