Letteratura

Risultati 1501 - 1510 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 535Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.06.2001

Il componimento è un sonetto, struttura metrica molto usata dall’autore per le sue poesie, di endecasillabi legati da rime che rispettano alla lettera l’assetto di questo tipo di lirica - secondo lo schema ABBA-ABBA-CDE-CDE –
Dal punto di vista sintattico e lessicale troviamo versi composti per lo più da periodi paratattici, con un lessico mo

Download: 1004Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 25.06.2001

A Firenze scoppia la congiura dei Pazzi. Viene ucciso Giuliano dei Medici, mentre Lorenzo il Magnifico viene ferito, anche grazie all’aiuto della Santa Sede. Inizia così il conflitto tra la "Santissima Lega" (Firenze, Venezia e Milano) e la Chiesa di Roma, sostenuta da Ferdinando d'Aragona re di Napoli.
1478
Nasce il tribunale dell’Inquisizione

Download: 194Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2001

• Non prevale la funzione emotiva, ma quella referenziale (terza persona, riferimento alla realtà esterna) e, ad una lettura più attenta, quella conativa (seconda persona)
L’ambiente in cui nasce la lirica
La nascita della polis comincia con la divisione in partiti e la lotta fra la vecchia aristocrazia e i nuovi ceti emergenti. Il simposio, luo

Download: 901Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.06.2001

La scena in cui si articola diegesi è indicata dallo stesso Goldoni, che nella "premessa" alla sua commedia, fornisce ai lettori alcune indicazioni.
L'azione si svolge appunto in questa piazzetta, in fittissimo intrigo di ciarle, pettegolezzi, amoretti e malignità. Su questo sfondo si innesta una vicenda lineare: Eugenio, infatuato di Lisaura, giova

Download: 703Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 1    Data: 25.06.2001

...

Download: 128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.06.2001

Invece il Romanticismo propugna un'arte diretta a un ampio pubblico borghese, mira a riprodurre i problemi degli uomini, calati nella realtà, si propone una funzione importante, perché vuole educare le menti e i cuori. Anche Alessandro Manzoni vi aderisce con entusiasmo, ma non si pronuncia per iscritto. Conosciamo le sue idee sul questo movimento

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.06.2001

Non è facile capire che tipo di romanzo sia "Il nome della Rosa": c’è chi lo definisce semplicemente un romanzo storico; atri lo vedono, in chiave più popolare, come un "giallo"; filosofi ed intellettuali vanno oltre queste singole definizioni, pensando il romanzo come un trattato filosofico.
Ma, come scrive Umberto Eco in un suo commento d’appendic

Download: 773Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 22    Data: 25.06.2001

11
Ritratto di don Abbondio
6
Inutilità delle grida pubblicate.
12
Occasioni di sfogo per don Abbondio
7
Successivi tentativi e ripetute pubblicazioni della grida.
1
Descrizione del luogo in cui si svolge la vicenda
8
Incontro tra il curato e i bravi
2
Lecco
9
Dialogo tra don Abbondio e i bravi

Download: 1569Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 159 kb    Pag: 80    Data: 22.06.2001

Ma, in un secondo momento, i tre autori, ognuno in modo diverso, riescono a superare la filosofia materialistica, da cui erano partiti. Foscolo, dopo la delusione del trattato di Campoformio, con cui Venezia viene da Napoleone ceduta all’Austria, cade in un profondo pessimismo e la sua filosofia materialistica è così forte che il protagonista de "Le ult

Download: 65Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.06.2001

Ora apprezzato in maniera esagerata , ora criticato dai lettori e dagli studiosi del Medio Evo , Il nome della rosa continua ancora oggi a far parlare di sé.
Dare una definizione precisa a questo romanzo non è cosa facile.
Alcuni lo definiscono semplicemente “romanzo storico” , altri , in chiave più popolare, lo vedono come un “giallo”, altri