Letteratura

Risultati 1491 - 1500 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1364Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 26.06.2001

Molto precoce fu l’attività letteraria di D’Annunzio, che già nel 1879, appena sedicenne, pubblicò la raccolta “Primo vere”, seguita nel 1882 dalla raccolta “Canto novo”; negli stessi anni D’annunzio si cimentò anche con opere in prosa rappresentate dalle novelle della raccolta “Terra vergine”, ambientate nel natio Abruzzo. In queste sue prime prove D’A

Download: 2108Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.06.2001

Pareri opposti (31-39): alcuni vogliono portare il cavallo all'interno della città, altri gettarlo in mare, bruciarlo, o trapassare i nascondigli del ventre.
Laocoonte (40-56): Laocoonte diffida i troiani dal portare il cavallo nella città in quanto non si fida dei greci né dei loro doni e staglia un'asta contro il cavallo.
Il greco Sinone convi

Download: 401Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 6    Data: 26.06.2001

Presentazione del testo
Il Piacere Gabriele D’Annunzio
Arnoldo Mondadori £25.000
Breve sintesi del contenuto del romanzo
Andrea Sperelli, dei conti Fieschi d’Ugenti, nella Roma di fine Ottocento si trova alla costante ricerca del piacere, del bello, dell’arte: vive tra salotti e ricevimenti mondani della Roma elitaria del

Download: 193Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 26.06.2001

In sostanza, attraverso queste scienze umane, lo scienziato positivista vuole studiare l’uomo nella sua integrità, non solo, cioè, come macchina fisica, ma anche nei suoi risvolti sentimentali e passionali. Tutto ciò che per i Romantici era spinta irrazionale, ideale generoso, passione incontrollabile, diviene per gli scienziati indagabile nelle sue rad

Download: 515Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 26.06.2001

2. Tematiche e idee-guida
Il romanzo rispecchia tematiche proprie della temperie culturale in cui fu composto: la perdita dell’identità, la scissione dell’io, l’inettitudine.
Quando Mattia esce dal proprio nome è come se uscisse dal proprio corpo. Vi è quindi una costante ricerca di identità: diventando Adriano il protagonista si scinde e d

Download: 350Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 26.06.2001

I decadenti francesi chiamarono la loro rivista proprio “Il decadente”, appropriandosi di una definizione che ritenevano coerente con i loro intenti artistici. Il Decadentismo nasce in polemica con la cultura positivista e con il mito della scienza ritenuta in grado di spiegare tutta la realtà fisica e umana; i decadenti spezzano i rigidi nessi di causa

Download: 621Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 8    Data: 26.06.2001

Presentazione del testo
I Malavoglia Giovanni Verga
Edizione Principato £18.000 1881 prima pubblicazione per conto di Treves
Sintesi del contenuto del romanzo
Il romanzo è formato da 15 capitoli. La vicenda si svolge tra il 1863 e 1877 ed è totalmente imperniata sulla storia di una famiglia di pescatori

Download: 241Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 26.06.2001

• Nel 1819 tenta la fuga da Recanati, ma viene scoperto. Il suo stato d’animo è di totale frustrazione e aridità.
• Nel 1819 compie anche sperimentazioni letterarie.
• Nel 1822 finalmente esce da Recanati: va a Roma, ma rimane deluso dall’ambiente.
• Torna a Recanti nel 1823 e si dedica alle Operette morali, si dedica alla prosa.
• Soggi

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.06.2001

Commento
L’autore e’ pier paolo pasolini. Nacque a bologna nel 1922 e mori’ a roma 1975. Trascorse l’ infanzia in friuli e imparando il dialetto comincio’ a scrivere poesie. Fu insegnante in una scuola statale e fu addirittura un regista. Il brano parla di un semplicissimo oggetto: la lampada, racconta tutti gli episodi, sia belli, che brutti c

Download: 72Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2001

• Opere d’occasione
• Protagonista
• Deuteragonista (introdotto da Eschilo)
• Tritagonista (introdotto da Sofocle)
• Maschera
• Recitazione declamatoria → Straniamento
• Gesti e movimenti scenici → Didascalie interne al dialogo
• Logheion ((((((((((((piattaforma sopraelevata dalla quale recitavano gli attori.
• Fondoscena