Parole tecniche della tragedia e del dramma satiresco

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:72
Data:25.06.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
parole-tecniche-tragedia-dramma-satiresco_1.zip (Dimensione: 4.55 Kb)
trucheck.it_parole-tecniche-della-tragedia-e-del-dramma-satiresco.doc     23 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA TRAGEDIA E IL DRAMMA SATIRESCO
Termini specifici

• Funzione didattica
• Agoni drammatici a) Grandi Dionisie
b) Piccole Dionisie
• Arconte eponimo = selezionava quali tragediografi potessero partecipare all’agone tra quanti ne avevano fatto richiesta. Il suo operato veniva poi giudicato dal popolo.
• Corego = Uomo scelto fra i più ricchi della città, che poteva accollarsi l’onere economico di produrre una tragedia, occupandosi di tutte le spese.
• Corodidascalos = maestro del coro (si occupava di organizzare e preparare un coro)
• Opere d’occasione
• Protagonista
• Deuteragonista (introdotto da Eschilo)
• Tritagonista (introdotto da Sofocle)
• Maschera
• Recitazione declamatoria → Straniamento
• Gesti e movimenti scenici → Didascalie interne al dialogo
• Logheion ((((((((((((piattaforma sopraelevata dalla quale recitavano gli attori.
• Fondoscena FFFFFFFFFFil più delle volte rappresentava un palazzo reale davanti al quale si svolgeva la scena
• ••••••••••••piattaforma ruotante
• •••••••••specie di gru per far apparire i personaggi dall’alto.
• ••••••••••passaggi laterali riservati al coro.
• Corifeo = capocoro
• Prologo = la prima parte della tragedia, che precede l’ingresso del coro. Successivamente si trasformò in primo episodio.
• Episodi = uguali agli atti nel teatro moderno, erano le sezioni delimitate da due canti del coro.
• Esodo = inizialmente il canto finale del coro, poi passa ad indicare l’ultimo episodio.
• Parodo = primo intervento tutto del coro
• Stasimi = canti del coro che delimitano i vari episodi. Talvolta hanno una strofa finale libera chiamata epodo.
• •••••••••••danza che possedeva un carattere greve e solenne
• ••••••••discorso, monologo.
• •••••••••••••dialogo con cambio di battuta ad ogni verso.
• •••••••••••cambio di battuta all’interno dello stesso verso.

• Satiro

• Coturni = stivaletti con tacco alto, indossati dagli attori tragici.

Esempio