Letteratura

Risultati 1471 - 1480 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 339Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 35    Data: 28.06.2001

Conseguita la licenza liceale si iscrive contemporaneamente sia alla Facoltà di Legge che a quella di Lettere dell'Università di Palermo e nel 1887 si trasferisce alla Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dalla quale è costretto, dopo un diverbio con il preside della Facoltà e docente di Latino Onorato Occioni, ad allontanarsi. Si iscrive, allora

Download: 4398Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 28.06.2001

Caratteristiche generali del movimento preromantico che si pone come interprete della crisi del razionalismo e dell’ottimismo illuministico a favore del sentimento sono:
Una sensibilitа in conflitto con gli indirizzi dominati dalla cultura illuministica
Propensione verso gli stati d’animo contemplativi
Attrazione per gli aspetti misteriosi

Download: 342Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 109 kb    Pag: 154    Data: 27.06.2001

       E mia moglie, placidamente:
       «Ma sí, caro. Guàrdatelo bene: ti pende verso destra.»
       Avevo ventotto anni e sempre hn allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia persona. Per cui m'era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e soste

Download: 275Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.06.2001

Lo stile neoclassico ebbe un grande impulso tra il 1738 e 1748, in seguito agli scavi che riportarono alla luce le rovine delle antiche città romane di Ercolano e Pompei, al recupero dei marmi di Elgin, trasferiti a Londra nel 1806. Il motto del nuovo stile era "nobile semplicità e serena grandezza" dell'arte greco-romana, dettata dallo storico tedesco

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2001

COSA HA FATTO DI MPORTANTE : IL DE RERUM NATURAE
Il suo poema era diviso in 3 diadi ( tre gruppi fomati da 2 libri) :
- PRIMA DIADE : La teoria atomica “ Nulla nasce dal nulla e nulla si trasforma in nulla “
Secondo Lucrezio le cose si formano non per merito divino, bensì mediante un pocesso di aggregazione\disgregazione

Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2001

Tra romanticismo e realismo
Sebbene sia stato spesso considerato, anche dai suoi contemporanei, il caposcuola del realismo, Flaubert stesso rifiutò tale titolo, che riteneva ingombrante e riduttivo. In effetti ci sono, nella poetica e nelle modalità di scrittura flaubertiana, importanti elementi ascrivibili ai principi del realismo: la volontà

Download: 229Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2001

Continuando però a spendere però impoverì, fino a rimanere solo con un piccolo podere delle cui rendite a malapena viveva, e con il miglior falco da caccia del mondo.
Quando morì il marito di monna Giovanna, la donna si trasferì in una sua tenuta in campagna, molto vicina a quella di Federigo insieme al suo unico figlio nonché erede della fortuna de

Download: 58Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2001

Enciclopedia Rizzoli Larousse 2000 - Copyright RCS Libri S.P.A....

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.06.2001

La sua opera piu’ originale e’L’autre monde ou les Etats et Empires de la lune (L’altro mondo ovvero gli stati e gli imperi della Luna; uscita nel 1657 in edizione espurgata),cui seguironoLes Etats et Empires du soleil (1661):con questi bizzarri resoconti di viaggi immaginari Cyrano,riprendendo un genere sperimentato con intenti sacrifici e utopistici d

Download: 151Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2001

ANTEFATTO
La signora Nora, al fine di rendere possibile il viaggio che porrà un freno alla malattia devastante che ha colpito il marito Helmer, falsifica all’insaputa di quest’ultimo, la firma del proprio padre morente, in modo tale da ottenere un prestito da uno strozzino che coprirà le spese necessarie per raggiungere l’Italia.
SVILUPPO
I