Letteratura

Risultati 1281 - 1290 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 05.09.2001

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.09.2001

Egli si propone un modello di società fondato sulla povertà, la giustizia e la solidarietà. Le caratteristiche di Ludovico divengono le doti di Fra Cristoforo ed il suo unico scopo è il trionfo della giustizia.
Dopo l’entrata in convento, la vita di Fra Cristoforo, è caratterizzata dal rimorso, ma soprattutto dal servizio nei confronti del prossimo

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 1    Data: 05.09.2001

...

Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

La crisi dei valori tradizionali
La sfiducia nella ragione, determinò nel campo morale la crisi dei valori tradizionali generando insicurezza, scetticismo, e quel senso di angoscia esistenziale che, presente in tutte le civiltà, era stata lenita e consolata dalla fede in Dio. Ma, perdutasi ormai la fede religiosa per effetto delle negazioni positivi

Download: 42Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.09.2001

Ben presto gli impegni divennero anche militari: nel 1501 fu capitano della rocca di Canossa, mentre nel 1503 passò al servizio di Ippolito d'Este, ottenendo diversi incarichi amministrativi e diplomatici. L'opera alla quale intanto stava lavorando con maggiore impegno era il poema cavalleresco Orlando furioso, la cui prima edizione, composta di quarant

Download: 105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.09.2001

Mentre nella vita pubblica ottiene moti successi, in quella privata soffre molti dolori: la morte di tre figlie, quella del figlio maschio, della prima moglie e una salute malferma. Nel 1873, all’età di 88 anni, viene colto dalla morte in seguito a una caduta dalle scale della chiesa di S. Fedele a Milano.
LE OPERE PIÙ IMPORTANTI DI ALESSANDRO

Download: 327Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

Chi ha mai avuto il diritto di sopprimere il dolce o l’amaro che la vita suscita in ognuno di noi? Chi и mai riuscito a guardare, e non solo a vedere le girovolte, le cadute e le volate di marionette umane, senza lasciar trapelare con uno sguardo, una lacrima, una parola, il mondo in bianco e nero che dentro si agita? Che cosa intendo io per verismo? S

Download: 371Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 04.09.2001

Nell’opera prevalgono gli spazi interni su quelli esterni, la parte della città che è privilegiata è il centro, e ci sono spazi dotati di valore simbolico, come il bagno, l’esterno in generale e le case; questo accade perché sono tutti luoghi dove si prepara o dove avviene l’inganno. Per stabilire se è rispettata l’unità di luogo aristotelico, bisogna p

Download: 338Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 04.09.2001

La caratteristica precipua dell’Umanesimo è comunque l’affermazione dell’autonomia della ragione e volontà dell’uomo, che è artefice ed arbitro di se stesso. Questa autonomia non è data a priori ma bisogna accedervi. In quest’ottica, l’educazione assume un ruolo importante, confermata dall’apertura nel XV secolo di nuove scuole e dalla pubblicazione di

Download: 175Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.09.2001

IL nucleo della questione è proprio in queste parole: il destino che deve essere svolto dall' uomo, perché si conservi l’ equilibrio dell’ universo, è quello di essere mortale, e a questo destino non può in alcun modo sottrarsi. Tuttavia gli è concessa un’importante possibilità di scelta: quella di dare un senso alla propria vita e alla propria morte. I