Si stabilisce così un ideale colloquio fra i vivi e gli estinti, illusorio, ma tuttavia espressione di quella “corrispondenza d’amorosi sensi” che è la più divina dote dell’uomo, il vincolo che tiene unita la società e il fondamento primo d’ogni civiltà. 51-89 Nonostante l’altissimo significato spirituale del culto delle tombe, una disumana legge impon
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciò nonostante, egli non aveva mai preso parte ai pranzi della suddetta compagnia, e messer Betto ed i suoi compagni cominciarono a pensare che ciò avvenisse perché egli, essendo molto vicino alle idee degli epicurei, si astraesse dal mondo reale per dedicarsi unicamente ai suoi ragionamenti filosofici mirati a dimostrare l'inesistenza di Dio.
Un gi
Quindi, forte di queste esperienze, muove alla ricerca di un sistema ideologico e filosofico in cui inserire la propria personale concezione esistenziale e il proprio innato sensualismo. Attraverso le deformazioni dell’esaltazione wagneriana, lo scrittore si accosta così al mito nietzschiano del super uomo, ma come sempre trasceglie, non senza fra inten
Mais sa santé se va dégrader tôt, même si on n’en sait pas la cause (peut-être pour un excès de drogue): Il a des hallucinations, il délire, il lui semble d’avoir quelqu’un d’hostile à ses côtés et il est interné. En 1893 Guy de Maupassant meurt.
Mademoiselle Fifi
Mademoiselle Fifi est un recueil des contes écrits par Maupassant entre
Nel '28 si reca a Parigi, dove inizia a scrivere e lavora come sguattero in alcuni ristoranti. L'anno successivo ritorna in Inghilterra e, dopo un breve periodo di totale indigenza, nel 1930 si trasferisce dai genitori a Southwold, nel Suffolk. Poi, nell'aprile del 1932, si trasferisce nel Middlesex, dove pubblica Down and Out in Paris and London diario
Per esempio l’ironia con cui, sia nell’uno che nell’altro, il narratore commenta gli eventi e soprattutto la presenza della parodia conferiscono all’opera di Calvino una forte connotazione ariostesca. Gli stessi narratori hanno delle caratteristiche comuni, poiché intervengono in proemi tutti loro e si possono considerare entrambi personaggi a causa de
La poesia di Carducci, invece, sposta il punto di vista dagli occhi dell’autore a quelli del bove, che sembra poi fondersi con l’ambiente circostante: “fuma il tuo spirto” (v.10), “il mugghio nel sereno aer si perde” (v.11).
Il poeta vuole elogiare la servilità dell’animale, dipingendolo “solenne come un monumento”, come dice la similitudine al
Il commediografo francese ha voluto muovere una critica ai costumi del suo tempo, mettendo in evidenza il comportamento sconsiderato dei nobili. Questo Don Giovanni è appunto un cavaliere sicuro di sé, determinato a vivere la vita soddisfacendo ogni suo capriccio, come nella scena in cui chiede ad un poveretto di dire una bestemmia in cambio di denaro.