Il secondo castello è più complesso del primo e racchiude in se tutto il senso e quindi la chiave di lettura di tutto il Furioso. L’episodio si divide in due sequenze: la prima vede come protagonista Orlando, protagonista anche di tutto il poema, che è alla ricerca dell’attante Angelica, mentre nella seconda l’attore principale è Ruggiero che invece
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Canzoni civili 1818 -1822 (All’Italia, ad A. May,Bruto minore ecc.)
Idilli Idilli 1819 –1821 (L’infinito, La sera del dì di festa ecc.)
Prime Operette morali
Successivamente l’autore considera il sepolcro come un posto dove ritrovarsi a parlare con i propri cari, illudendosi che la persona defunta possa ancora comunicare con noi. Questa affermazione mi fa venire in mente tutte le volte che sono andato al cimitero e mi sono soffermato sulla tomba dei miei cari invocando aiuto, cercando comprensione e scoprend
Il carattere europeo della cultura manzoniana è costituito dai punti di vista degli ideologi francesi, ultimi eredi dell’illuminismo, inclini a soluzioni politiche liberali e dallo spirito religioso pascaliano e giansenista che viveva il contrasto tra bene e male in modo elevato ed era perciò contrario ai facili accomodamenti della linea cattolica diffu
L’intreccio è, di conseguenza, solitamente complicato e talvolta ripetitivo nella presentazione della medesima situazione iniziale: l’amore ostacolato dalla mancanza di denaro, dagli impedimenti sociali o da qualche antagonista.
I personaggi
I personaggi plautini non sono singoli individui ma maschere fisse, già note al loro pubblico.
I “tip
Un altro concetto fondamentale per Leopardi è la teoria del Piacere, ovvero l’uomo è sempre alla ricerca del piacere e quando lo raggiunge subito ha bisogno di soddisfarne un altro, quindi il piacere non è raggiungibile, mentre il desiderio di piacere è illimitato nel tempo e nello spazio; questa teoria è alimentata dall’illusione e dal sensismo e nasce
• La lirica deriva dal nome dello strumento con il quale la poesia veniva “cantata”, la lira. Questo genere nasce in Grecia nel VI- VII secolo a.C. i cui esponenti sono:
1. Alceo: temi politici, simposiaci- amorosi
2. Saffo: tema amoroso, le poesie erano dedicate alle fanciulle che frequentavano un collegio femminile, da lei diretto, sull’isola
• Contro la tirannia considerata l’ostacolo della libertà di realizzazione ed espressione dell’individuo.
• La libertà sociale non è possibile senza una liberazione delle donne. Considerato il teorico del femminismo ottocentesco.
• La liberazione umana deve passare anche attraverso la battaglia contro la filosofia idealistica tedesca, la superst
Il “diritto di giudicare” , il pessimismo, la “lotta per la vita” come legge di natura Verga ritiene che l’autore debba “eclissarsi” dall’opera, non debba intervenire in essa, perché non ha il diritto di giudicare la materia che rappresenta. Presupposto di una simile affermazione è la sua concezione generale del mondo. Alla base della visione di Verga
Infine, bisogna rilevare che tutti i personaggi non hanno un ruolo fine a se stesso ma ogni parte si intreccia con l’altra formando un legame inscindibile, inseparabile da quello di qualsiasi altro personaggio....