Letteratura

Risultati 1021 - 1030 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 361Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2001

Nel 1948 dilaga in Colombia la violenza politica; l’università viene chiusa e Gabriel ritorna sulla costa, a Cartagena.
Abbandona gli studi e si dedica al giornalismo e lavora per due anni come redattore. Quindi si trasferisce a Baranquilla dove frequenta un gruppo letterario di giornalisti e scrittori che avrà grande peso nella sua formazione. Nel

Download: 634Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 42    Data: 23.10.2001

L'introduzione nella vita quotidiana di "novità" come la lampadina elettrica, il motore a scoppio, la macchina da scrivere ecc., fa si che si avvii un processo di radicale trasformazione della qualità della vita, un ampliamento dei bisogni ed una sempre più complessa trama di rapporti tra la produzione ed il consumo: nasce la società di massa. La massif

Download: 130Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2001

Charles Schultz и nato nel 1922 a St. Paul, nel Minnesota. Figlio di un semplice barbiere mostrт prestissimo una spiccata propensione al disegno: "Da che mi ricordi – avrebbe detto piщ tardi - la mia ambizione и sempre stata di produrre una striscia a fumetti quotidiana". Negli anni Trenta, durante la Grande Depressione, il giovane Schultz frequentт una

Download: 9467Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 23.10.2001

PARAFRASI CANTO XXIII
1^ seq. Lo strano percorso, non segnato da alcun sentiero, che fece il cavallo di Mandricardo per il bosco, fece in modo che Orlando vagò per due giorni, senza trovare la giusta via e senza averne indizi.
• Sequenza di raccordo con le precedenti. Si riassume la situazione di Orlando.
2^ seq. Giunse ad un fiume che semb

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Giù al silenzio verrò, ne l’ombra riposerò.

*Raminghi: che vanno errando senza meta.

Analisi e commento di testo letterario in poesia.

Carducci compose questa poesia tra il gennaio e il marzo del 1881, mesi che coincidono con la morte di Lidia.
La poesia, composta da cinque strofe di due versi ciascuna, può essere suddivis

Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Il poema, che formalmente si lega ai tentativi dei letterati del maturo Cinquecento di accordare la materia epica con la cavalleresca, come ogni autentico capolavoro è risultato opera originalissima. C'era nel Tasso una sincera aspirazione all'eroico, ma in lui più forti erano il sentimento tragico della vita e una profonda aspirazione a un mondo di fel

Download: 93Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2001

Infatti, nonostante crollavano i miti dell’illuminismo, tuttavia molti aspetti di questa corrente rimanevano solidi mentre nello stesso tempo si diffondevano una nuova tendenza caratterizzata dal ritorno al mondo classico (Neoclassicismo), e una ancor più nuova e destinata ad avere uno sviluppo nella prima metà dell’800; quest’ultima tendenza si chiamò

Download: 317Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 22    Data: 22.10.2001

Legato da amicizia, all'università, con coetanei introdotti in ambienti letterari, tra cui ricordiamo M. Brod, Kafka inizia presto a scrivere, cercando di conciliare lavoro professionale ed attività letteraria; labile di nervi, fragile di salute, vive l'esistenza di impiegato scrittore in un conflitto spesso esasperato. La sua prima pubblicazione su riv

Download: 260Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Della Chanson si conoscono diverse versioni, più o meno lacunose, fra cui le due in franco-veneto della Biblioteca marciana di Venezia, che testimoniano dell'immensa fortuna del poema attraverso i secoli; la più antica e la più bella è però la versione scoperta nel 1832 in un manoscritto di mano anglonormanna (codice Digby 23) della Biblioteca bodleiana

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 19.10.2001

Callimaco, fiorentino mandato dai tutori in Francia, incontra un suo coetaneo, Camillo Calfucci. I due erano soliti discutere e un giorno discutevano sul luogo ove vi fossero le donne piщ belle se in Italia o in Francia; la discussione arrivт al termine che qualunque donna, sia di Francia che di Italia non sarebbe stata belle quanto la donna di Messer N