Relazione
Il Candido è un romanzo, racconto filosofico: va per questa ragione letto cercando di interpretare il messaggio filosofico che in esso è contenuto. Il protagonista del romanzo di Voltaire è un giovincello ingenuo che subirà mille disavventure dopo essere stato allevato da un seguace di Leibniz, Pangloss (il tutto lingua). Leibniz
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'influsso del Naturalismo francese sul Verismo italiano è evidente.
Accomuna i due movimenti l'intenzione di omologare la letteratura alla scienza, sia sul piano del metodo (l'impersonalità dell'opera d'arte), sia sul piano dei contenuti (uso di conoscenze scientifiche per rappresentare i fenomeni).
La matrice filosofica del Positivismo sta a
Quadri e sculture rappresentano anch’essi scene fortemente drammatiche. L’importanza attribuita alle passioni favorм l’esotismo, ovvero l’interesse per popoli e paesi lontani, dove si pensava che gli uomini fossero piщ istintivi e perciт capaci di sentimenti piщ puri e piщ forti.
Anche la natura ebbe per i romantici molta importanza: in pittura si r
Il NATURALISMO FRANCESE
Il Naturalismo afferma in Francia nella seconda metà dell’Ottocento (a partire dal 1870 circa); esso trova i propri fondamenti nel Positivismo, corrente filosofica che esprime il pensiero della nuova società borghese e fa da supporto teorico alla seconda rivoluzione industriale. Il Positivismo crede nel progresso de
Muore il 10 dicembre 1936.
IL FU MATTIA PASCAL: L’AMBIENTE E I PERSONAGGI
Mattia inizia la sua narrazione a partire dall’età di quattro anni e mazzo, quando per una febbre perse il padre in un viaggio di lavoro.Il paesaggio e l’ambiente ricordano la tradizione veristica del Verga, in particolare il flusso narrativo e le situazioni non
Dentro il palazzo c'erano molti troni appoggiati alle pareti con sopra tappeti finissimi, fattura di donne. Su quei troni i capi Feaci sedevano per mangiare e bere. Sui plinti stavano figure auree di giovani che sorreggevano torce accese che facevano luce ai convitti notturni. In casa cinquanta ancelle svolgevano i lavori: una parte molava il frumento
Riguardo al paesaggio, il Manzoni stesso, lo considera come un elemento tecnico molto importante, che porta alla risoluzione di un problema fondamentale: come far capire al lettore, in profondità, l’anima dei personaggi, dando nel contempo una collocazione spaziale, ben precisa, in campo aperto, nella vicenda; ed è opportuno per questo che il paesaggio
Es. 2 pag. 86
La notte del suo arrivo a Graden Easter, Cassilis vide una luce illuminare l’interno del padiglione attraverso le finestre aperte. Il suo primo pensiero fu un possibile ritorno di Northmour, ma la mattina seguente, perlustrando più da vicino il padiglione, lo trovò perfettamente intatto e privo di alcun segno di qualche presenza.
Il secondo personaggio è Renzo, che per la prima volta incontriamo nel romano. Il Manzoni ritrae il ragazzo come un giovane per bene, con una buona posizione economica e laborioso. Non ci descrive neppure, come con don Abbondio, il suo aspetto fisico, ma si limita solamente ad un quadro psico-caratteriale. Anche se molto buono e disponibile, Renzo è mol