Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 1442 |
Data: | 20.03.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
petrarca-movesi-vecchierel-canuto-biancho_1.zip (Dimensione: 3.31 Kb)
trucheck.it_petrarca:-movesi-il-vecchierel-canuto-e-biancho.doc 18.68 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
“Movesi il vecchierel canuto et biancho”
Il vecchietto canuto e pallido si allontana
dal caro luogo dove ha trascorsa la sua vita
e dalla famigliola sconvolta
che vede il caro padre venire meno;
poi da lм si aiuta quanto piщ puт con la buona volontа
negli ultimi giorni della sua vita
trascinando il corpo vecchio sfinito dall’etа
e stanco per il cammino;
e arriva a Roma seguendo il desiderio,
per ammirare l’aspetto di colui
che spero di vedere di nuovo lassщ nel cielo:
allo stesso modo talora io, misero, cerco
in altri, donna, per quanto и possibile,
la vostra vera immagine amata.
COMMENTO:
Come un vecchio si mette devotamente in cammino verso Roma per vedere la Veronica, cioи il panno con il quale, secondo la credenza, fu asciugato il volto di Cristo ; cosм il poeta cerca in ogni volto quello della donna amata.
Il sonetto rappresenta una lunga similitudine dell’umanitа,alla ricerca dei suoi valori.
Il tema presente и quello della VANITAS VANITATUM affiancato a quello della morte.Il protagonista и appunto un vecchietto alla ricerca di perseguire i suoi obbiettivi dotato sicuramente
di voluntas e di sub specie aeternitatis ( cioи del riconoscimento della nullitа delle cose umane se
messe in rapporto con Dio),perchи ha chiara la rivalutazione del mondo metafisico su quello fisico.
Nel primo verso della prima terzina,troviamo il desiderio come valore,mentre nella seconda terzina
и evidente una bestemmia da parte di Petrarca esasperato che viene da lui usata per celebrare
la grandezza del suo amore e la sua completa dedizione ad esso.
FIGURE RETORICHE:
1. sineddoche :”il corpo fianco”
2. metonimia :”verso5”
3. chiasmo :”extreme giornate”
analogie tra il vecchio e il poeta