Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 132 |
Data: | 30.05.2000 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
opere-vita-pratolini_1.zip (Dimensione: 10 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_opere-e-vita-di-pratolini.DOC 4.01 Kb
Testo
Cronaca familiare
Vasco Pratolini
(Napoli, dicembre 1945)
GENERE: Racconto autobiografico.
CONTENUTO:
Dopo 25 giorni dalla nascita di Dante, sua madre muore; il piccolo viene preso da dei contadini che lo allattano con latte di mucca; lм viene notato dalla baronessa la quale decide di portarlo a Villa Rossa dove la nonna e Vasco possono andare a trovarlo ogni giovedм. Essi, perт, devono passare dalla porta di servizio e fare il piщ assoluto silenzio.
A Dante viene cambiato nome in Ferruccio dal suo protettore: il maggiordomo.
Nel 1920 il padre di Pratolini riesce a riavere il figlio con sй, ma un giorno Dida, una cameriera di Villa Rossa a cui Dante si era affezionato, va a trovarlo e decide di riportarlo alla Villa.
AMBIENTE: Firenze e Roma.
TEMPO: Inizi del XX secolo.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
PROTAGONISTA:
Dante: che viene chiamato dal suo protettore Ferruccio; lui и convinto che sua madre sia morta pazza e da piccolo si и distaccato dal fratello, ma piщ cresce e piщ si affezina a lui.
ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Vasco: E’ il fratello di Dante. Lui da piccolo era freddo nei confronti del fratello perchй credeva che fosse colpa sua se sua madre era morta, ma poi, crescendo, si affeziona sempre di piщ a lui.
COMPRENSIONE DEL TESTO: Il testo и scorrevole e non vi sono difficoltа di lettura.
Il quartiere
Vasco Pratolini
(Firenze, 1942-44)
GENERE: Romanzo realistico-sociale.
CONTENUTO:
Valerio, che era innamorato di Luciana, nel momento in cui riesce ad avere un appuntamento con lei e con Marisa si accorge di amare quest’ultima e, giа prima di dichiarare il suo amore, fa all’amore con quest’ultima.
Intanto Maria, sorella di Arrigo, rimane incinta e Giorgio si prende la responsabilitа anche se non и lui il vero padre.
Marisa racconta a Valerio di essere stata stuprata da Carlo e pian piano la loro storia va a rotoli.
Nel 1934 Giorgio e Maria si sposano perchй essa aspetta un bambino da lui.
Arrigo e Luciana si fidanzano, mentre Valerio lascia Marisa perchй и innamorato di Olga.
L’anno successivo Giorgio a causa della guerra e di un arresto riesce a vedere solo per poco tempo suo figlio Lorenzo. Intanto ci sono due nuovi fidanzamenti: quello tra Valerio ed Olga e quello tra Carlo e Marisa.
Olga viene portata via dalla madre e Valerio viene assegnato al reggimento di Arezzo.
A maggio Arrigo e Luciana si sposano e dopo poco nasce loro un figlio che chiamano Carlo, in memoria del defunto marito di Marisa (i due si erano sposati per procura).
Il fratello di Marisa e la madre di arrigo muoiono, Giorgio viene di nuovo incarcerato e Maria e Luciana restano nuovamente incinte.
AMBIENTE: Un quartiere povero fiorentino.
TEMPO: 1932.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
Metello
Vasco Pratolini
(Roma 1955)
GENERE: Romanzo realistico sociale.
CONTENUTO:
Metello perse entrambi i genitori poco dopo la nascita e per questo motivo fu adottato da Isolina ed Eugenio.
Quando essi decidono di emigrare in Belgio, lui scappa a Firenze dove fa amicizia con Betto, amico del vero padre di Metello.
Metello trova lavoro come muratore e ha una lunga storia d’amore con la vedova Viola, che finisce prima della sua partenza per il militare. Viola resta incinta e si sposa con un uomo di nome Alfredo.
Dopo tre anni di militare Metello torna a Firenze dove viene arrestato; in carcere va piщ volte a fargli visita la figlia di un suo compagno di lavoro: Ersilia.
Metello viene scarcerato e i due si sposano; hanno giа avuto un bambino quando comincia il piщ ostinato sciopero da parte dei muratori.
Intanto Ida, la vicina di casa di Metello, riesce a divenire sua amante, ma quando Ersilia lo scopre la relazione finisce.
I muratori riescono ad ottenere ciт che volevano e quindi tornano a lavorare, ma avviene un incidente in cui due di essi muoiono all’istante.
Metello viene arrestato; Isolina muore ed Ersilia aspetta il secondo figlio.
AMBIENTE: Firenze e le carceri fiorentine.
TEMPO: Primi del ‘900.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
PROTAGONISTA:
Metello: и orfano sia di padre sia di madre. Ha un carattere ribelle e proprio a causa di ciт viene arrestato due volte.
ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Ersilia: и la moglie di Metello. Essa ha un carattere buono e forte al tempo stesso, questo si puт dedurre dalla reazione che ha quando scopre che Metello ha una relazione con Ida.
COMPRENSIONE DEL TESTO: Il testo и abbastanza scorrevole.
Le ragazze di Sanfrediano
Vasco Pratolini
(1948)
GENERE: Romanzo realistico-sociale.
CONTENUTO:
Nel ‘19 a S. Frediano il rubacuore era il Gobbo, un ladro che aveva fatto innamorare tutte le ragazze del posto. Nel ‘44 il rubacuori, invece, era Bob.
Bob finita la guerra si mise con Tosca, una ragazza diciottenne che faceva trecce di paglia e ciт fece rattristare Silvana che venne lasciata da Bob.
Mentre Bob e Tosca facevano la loro prima passeggiata, passт Mafalda e Tosca scoprм che essa era una sua ex-ragazza.
Anche Gina, che lavorava ai tabacchi, era una delle ragazze di Bob, ma lei, al contrario delle altre, sapeva dell’esistenza delle altre storie perchй era anche sua amica. Essa era diventata, quindi, sua amante e siccome voleva uscire da questo ruolo decise di sposare un altro uomo.
Bob era fidanzato anche con Bice, la quale, perт, sapeva fin dall’inizio che la storia non sarebbe durata molto tempo.
Bob riuscм ad avere anche Loretta e fece a botte con Gianfranco per Silvana.
Sfortunatamente per Bob, Tosca riuscм a venire a capo di tutte queste storie e cosм, d’accordo con tutte le altre ragazze, preparт uno scherzo a Bob.
Domenica Mafalda aspettт Bob alle Cascine, quando esso arrivт lo portт nel posto che aveva stabilito con le altre. Le ragazze lo picchiarono e lo insultarono e Mafalda lo legт e lo portт in S. Frediano dove gli amici del club del biliardo lo aiutarono e picchiarono Mafalda.
Dopo qualche mese Mafalda e Bob si fidanzarono, Gina si sposт e Fernando divenne il nuovo Bob.
AMBIENTE: Un quartiere fiorentino di nome San Frediano.
TEMPO: 1944.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
PROTAGONISTA:
Bob: E’ un fumatore, ha una grande sete di cultura, non и fascista. E’ appassionato di cinema, di danza e del biliardo, mentre non и atratto dagli altri sport, soprattutto dal calcio.
Non mette mai piede nelle case di tolleranza. “Le ragazze le impallina con un sorriso. [...] le ragazze rappresentano il suo vero sport, la sua arte, e la sua religione.” E’ il rubacuori di San Frediano, ma a causa di questo suo vizietto subisce uno scherzo da parte delle sue ragazze e, quindi, cambia.
ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Tosca: и una ragazza diciottenne che fa delle trecce di paglia e che si fidanza con Bob. Essa, perт, ben presto scopre di non essere l’unica fidanzata di Bob e, quindi, gli prepara uno scherzo.
Silvana: “[...] и una ricamatrice le cui dita valgono oro, ed и, in un laboratorio dei lungarni, una delle lavoranti piщ apprezzate.”
Mafalda: ha i capelli rossi, il viso pieno di efelidi e il suo corpo и sensuale, solido e plebeo.
Gina: и amante e amica di Bob e sa dell’esistenza delle altre storie. Essa, perт, vuole uscire da questo ruolo e, quindi, decide di sposare un altro uomo.
Bice: и una ragazza “sui vent’anni, pallida e bionda, le labbra appena ravvivate dal rossetto, e un volto di adolescente ormai fiorita, ma a cui l’esperienza del mondo e delle cose non ha turbato le doti verginali dell’innocenza e della fiducia. Il suo corpo, piuttosto alto, slanciato, dalle forme compiute ed esplicite; tutta la sua persona, in apparenza soltanto graziosa e comune, conquistava appunto per la semplicitа, la dolcezza e il disinvolto pudore che le erano cosм propri da diventare singolari e attraenti. Ella era esattamente quella che appariva, quieta, credula, ottimista, [...] squisitamente femminile, limitata e paziente [...] La sua naturalezza e onestа era la sua forza morale, autentica dunque. Era una ragazza modesta e cordiale, che godeva dell’inestimabile dono di conoscersi, e di conseguenza, [...] di conoscere gli altri, di intuirne cioи, infallibilmente, l’inettitudine o la lealtа”.
E’ fidanzata con Bob, ma sa che la loro storia non durerа molto.
Loretta
VASCO PRATOLINI
Nasce il 19 Ottobre 1913. Perde la madre nel 1918 dopo aver messo alla luce Dante che sarа l’interlocutore del romanzo Cronana Familiare.
Due anni dopo il padre si risposa.
Pratolini viene scacciato dagli Scolopi per indisciplina e, quindi, decide di imparare a leggere e a contare da solo.
Comincia a collaborare per il periodico Il Bargello, ma poi viene colpito da una grave malattia polmonare.
Nel 1938 scrive il suo primo racconto: Prima vita di Sapienza.
Dopo un breve periodo a Torino come insegnante negli Istituti d’Arte, comincia la stesura del libro Il Quartiere che uscirа nel 1944.
Nel 1941 si sposa e pubblica il suo primo libro: Il tappeto verde, seguito nel 1942 da Via dи Magazzini e nel 1943 da Le Amiche.
Nel 1945 va a Napoli e, dopo aver saputo che и morto suo fratello, scrive Cronaca Familiare, nello stesso anno escono Mestiere da vagabondo e Cronache di poveri amanti.
Nel 1951 torna a Roma dove il suo nome appare accanto a quello dei migliori registi del nostro dopoguerra.
Nel 1954 scrive Il mio cuore a Ponte Milvio; nel 1955 esce Metello, nel 1960 Lo scialo e nel 1966 La costanza della ragione.
Il suo ultimo libro и un romanzo in versi: Il mannello di Natascia scritto nel 1985.
Muore a Roma nel gennaio 1991.