Natura dualistica dell'amore

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:103
Data:27.12.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
natura-dualistica-amore_1.zip (Dimensione: 5.51 Kb)
trucheck.it_natura-dualistica-dellr     28.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Natura dualistica dell’amore in Catullo e Lucrezio
CATULLO LUCREZIO
PASSIONE-APPARENZA
RAGIONE-REALTÀ
PASSIONE-APPARENZA
RAGIONE-REALTÀ
► L’amore illude Catullo:
- Vivamus et amemus, Nox est perpetua una dormienda (CARME 5) ;
- Id , che racchiude tutte le illusioni (CARME 85);
- Passero ancora in vita= illusione di un amore infinito (CARME 2)
►L’amore offusca la razionalità:
- Odi et amo (CARME 85);
- Io razionale vs io irrazionale (CARME 8)
► L’amore è un patto:
- Hoc sanctae foedus amicitiae (CARME 109)
► Tale patto però non è necessariamente eterno:
- sed mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua (CARME 70);
- contrasto tra perfetti e presenti (CARME 8);
- Difficile est longum deponere amorem (CARME 76);
- Lesbia mi dicit semper male, la constatazione della realtà (CARME 92)
► L’amore è ricerca del vano:
- Venus simulacris ludit amantis (4, 1101);
- Nequiquam (4, 1110) ;
- Et bene parta patrum fiunt anademata, mitrae (4, 1129)
► L’amore porta dunque dolore e turbamento:
- Adde quod absumunt viris pereunte labore (4, 1121) ;
- Gravis religio, inteso come amore per gli dei (1, 63)
► Venere (quindi l’amore) è la forza generatrice della natura:
- Aeneadum genetrix (1, 1)
- Efficis ut cupide generatim saecla propagent (1, 20)
- Quae quoniam rerum natura sola gubernas (1, 21)
► Venere ispira il poeta:
- te sociam studea scribendis versibus esse (1, 24)
► L’amore spinge Lucrezio ad imitare Epicuro (lo porta alla filosofia):
- Non ita certandi cupidus quam propter amorem quod te imitari aveo (3, 4-5)

Esempio