Letteratura inglese. Poesia epica

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:198
Data:30.05.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
letteratura-inglese-poesia-epica_1.zip (Dimensione: 1.32 Kb)
trucheck.it_letteratura-inglese-poesia-epica.txt     2.17 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LETTERATURA INGLESE 2 LA POESIA EPICA

La parte della letteratura inglese che piщ ci fa avvicinare all'origine germanica degli invasori и la POESIA EPICA che mostra segni di una civiltа eroica ela comunanza di soggetti epici dei popoli germanici. La lingua usata и l'ANGLOSASSONE o OLD ENGLISH (inglese antico), cioт l'inglese nella sua fase primitiva di sviluppo, con desinenze poi scomparse e vocabolario ridotto con idiomi poi scomparsi e ritrovabili solo nello scozzese e nei dialetti regionali. In questo tipo di poesia troviamo l'alliterazione frequente e gli accenti (4 per ogni verso) e non c'и rima. La pausa poi, и ben determinata da una censura. Questa lingua che sembra lontana dall'inglese moderno fa trasparire comunque il rapporto evidente fra le 2 lingue.
Della poesia anglosassono rimangono circa trentamila versi quasi tuti contenuti in 4 manoscritti:
-Il COTTON VITELLIUS A. XV del British Museum che contiene BOEOWULF,JUDITH e tre componimenti in prosa;
-il manoscritto JUNIUS della Bodleiana di Oxford che contiene GENESIS e EXODUS;
-l'EXETER BOOK che contiene CHRIST, JULIANA e THE WANDERER;
e il VERCELLI BOOK conservato nella biblioteca della cattedrale di Vercelli che contiene ANDREAS,THE DREAM OF THE ROAD e ELENE.
Ovviamente и lecito credere che la poesia a noi pervenuta и solo una piccola parte di quella effettivamente scritta. E che la poesia religiosa sia stata trattata con rispetto dagli ecclesiastici e da essi attentamente conservata.
E' molto difficile collocare l'antica poesia anglosasone in un suo preciso contesto culturale,ma con sicurezza si puт affermare che essa и antecedente a qualsiasi altra composizione pervenutaci dalle altre letterature germaniche. Inoltre и quella che piщ vicina all'antica letteratura orale, come dimostrail verso allitterativo accentato, fatto per essere recitato da un bardo (SCOP), cioи un menestrello errante .
Una delle primissime poesie anglosassoni a noi pervenute и proprio il canto autobiografico di uno scop, intitolata WIDSITH (IL viaggiatore verso terre lontane). Alcuni versi presenti in essa sono probabilmente posteriori, ma si intravede chiaramente la concezione eroica nel mondo anglosassone che il bardo doveva dipingere.

Esempio