Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 207 |
Data: | 30.05.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .txt (File di testo) |
Download
Anteprima
italo-calvino_2.zip (Dimensione: 2.83 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_italo-calvino.txt 5.17 Kb
Testo
Italo Calvino nasce nel 1923 nell'isola di cuba d agenitori docenti universitari di materie scientifiche. Ma visse in Liguria a San Remo in un clima familiare amante della scienza e dei valori laici. Durante la guerra interrrompe gli studi e partecipa attivamente alla Resistenza. Dopo la Liberazione si laureerа in lettere a Torino e proprio qui incontrerа Vittorini e Pavese. Isuo esordio narrativo avvenne enl 1947 con la pubblicazione de IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO (opera vicina al Neorealismo). NEl '56 , dopo i fatti di Ungheria, ropmpe con il PCI e si dedica intensamente all'attivitа letteraria, come scrittore (Triologia I NOSTRI ANTENATI '52/'59 e LE FIABE ITALIANE '56) e collaboratore della casa editrice Einaudi. Attento alla politica e alla societа e soprattutto al dibattito sul ruolo degli scrittori, testimone dei problemi causati da rapidi mutamenti sociali, collaborт a varie riviste. Diresse con Vittorini "IL MENABO'" sul quale pubblico diversi saggi tra cui "LA SFIDA AL LABIRINTO" ('62). Ricordiamo inoltre , in una fase successiva, l'impegno di Calvino ad un'analisi piщ diretta e precisa della societа e del ruolo dell'intellettualenella cosiddetta "triologia industriale" : "LA FORMICA ARGENTINA"('52), LA SPECULAZIONE EDILIZIA ('57), LA NUVOLA DI SMOG ('58) e LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE ('63)
GRazie ad un lungo e paziente lavoro di raccolta delle fiabe popolari italiane, si orientт verso il romanzo filosofico-allegorico e pubblicт IL VISCONTE DIMEZZATO 1952, ILBARONE RAMPANTE 1956, IL CAVALIERE INESISTENTE 1959 , un racconto surreale come MARCOVALDO OVVEROLE STAGIONI IN CITTA' 1960 e racconti fantascientifici (LE COSMICOMICHE 1965 e TI CON ZERO 1967).
DAl 1964 al 1980 vive a Parigi, dove inteccia stretti rapporti con la cultura francese ed и sensibile alla produzione europea, coltivando anche interessi scientifici, filosofici e antropologici. Sperimenta allora nuove strade narrative in cui il punto fondamentale и la stessa struttura del romanzo, il gioco infinito delle COMBINAZIONI che puт contenere. Risalgono a questo periodo romanzi come IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI (1969), LE CITTA' INVISIBILI (1972) e SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE (1979) in cui emerge chiaramente il divertito pessimismo di Calvino rappresentato qui da figure della apocalittica e impossibile cittа moderna.
Nel 1980 si trasferisce a Roma e raccoglie una serie di interventi sul dibattito letterario nel saggio UNA PIETRA SOPRA. DISCORSI DI LETTERATURA E SOCIETA'. Nel1983 raccoglie con PALOMAR una serie di prose autobiografiche e un anno dopo pubblicт anche una raccolta di prose:COLLEZIONE DI SABBIA.
Atteso negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze all'universitа di Harvard, morм improvvisamente senza poterle tenere (Siena 1985) e verrа pubblicato postumo, tre anni dopo, LEZIONI AMERICANE. Postumi uscirono anche; SOTTO IL SOLE GIAGUARO 1986 (tre racconti sui sesnsi dell'odorato, della vista e del gusto), SULLA FIABA('88) e PERCHE' LEGGERE I CLASSICI('91)
Pur evolvendosi nella sua produzione CAlvino rimane sempre fedele all'idea della letteratura derivata dall'Illuminismo, che fonda le sue radici in una ricerca razionale laica che fa parte di un piщ grande progetto di conoscenza teso ad una precisa volontа di cambiamento.. In questa cornice ideale si collocano le tre fasi della sua crescita come scrittore, senza passaggi bruschi nи imprevedibili.
La prima fase , quella neoralistica presenta giа una certa tendenza verso la fiaba. Basti pensare alla REsistenza nel "Sentiero di nidi di ragno" vista daun bambino che sogna un modo fraterno nonostante gli sia offerto solamente il comportamento violento degli adulti.
Allo stesso modo le narrazioni fiabesche non sono semplice fantasia perchи forte и il legame con la realtа.Realtа che si fonde alla comicitа. Egli affrontа piщ volte la crisi del presente: l'uomo alienato contemporaneo e la distinzione fra bene e male ne "Il visconte dimezzato", i problemi della cittа moderna con il candore di "Marcovaldo" o l'uomo-robot che perde la sua umanitа e simboleggia il fallimento di chi si accosta al mondo solo con la ragione ne "Il cavaliere inesistente".
Nella terza fase invece, Calvino si dedica puramente all'arte stessa dello scrivere intesa come abilitа combinatoria come se il romanzo fosse formato dalle tessere di un enorme mosaico e le possibilitа di combinazione fossero infinite.
Lo stile di Calvino и limpido ed elegante per la sua ricerca costante di chiarezza e semplicitа nell'esprimersi. Anche l'uso dei dialettismi per adeguarsi meglio alle vicenda narrate non intralcia la lettura che scorre pulita e lineare in tutta la sua semplicitа.
Importante и ricordare la particolare tecnica narrativa usata dall'autore nelle opere che vanno dalle Cosmicomiche a Palomar, incui il racconto diventa oggetto di se stesso in un'ottimo virtuosismo e il lettore и coinvolto in una sorta di gioco di scatole cinesi.
In conclusione,possiamo affermare che Italo Calvino и un esmpio di grande mediazione culturale tra la tradizione e il moderno e che il motivo dell'infazia, la comicitа , la fiaba e la narrazione agile tipiche della novella italiana, si fondono senza problemi con le esigenze della migliore cultura internazionale del tempo e dei giorni nostri.