Il Falco Maltese

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:178
Data:10.07.2001
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
falco-maltese_1.zip (Dimensione: 6.92 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-falco-maltese.doc     38 Kb


Testo

IL FALCO MALTESE

L'hard boiled è un tipo di poliziesco che si sviluppa negli Stati Uniti dagli anni '20 agli anni '40. I primi autori sono dei californiani, più precisamente Hammet e Chandler. Successivamente entrano in scena anche degli scrittori di Chicago, città in cui scelgono di ambientare i loro vari libri. Questo tipo di poliziesco si presenta molto differente da quello logico-deduttivo, infatti è tipicamente americano, realistico, ma soprattutto d'azione. L'hard boiled usa un metodo di scrittura che vuole creare un'ambientazione nella vera realtà, in modo più accentuato nelle grandi metropoli americane, dove il gangsterismo ed il crimine organizzato possono avere un'incidenza molto forte e valida sui fatti. Oltre a questi nuovi caratteri rispetto al logico-deduttivo, viene creato un nuovo tipo di eroe-detective, molto simile ad un uomo comune, ma, nello stesso tempo, anche un duro che deve essere in grado di usare un linguaggio realistico. Si giunge quindi alla conclusione che, i tre caratteri principali che contraddistinguono il poliziesco hard boiled da quello classico sono principalmente tre e sono i seguenti: il realismo, il nuovo detective e lo stile. Gli autore dell'hard boiled mettono in evidenza la loro antipatia nei confronti del detective del poliziesco logico-deduttivo, in quanto trovano quest'ultimo e le storie che gli girano attorno, eccentrico e fuori dalla norma realistica. Quindi, questo nuovo tipo di poliziesco è stato ed è tuttora un genere polemico verso il suo concorrente.

AMBIENTAZIONE
Gli autori dell'hard boiled vogliono riprodurre l'ambiente delle grandi metropoli americane, attorno al quale si svolgono tutte le vicende di detection. Come ne "Il falco maltese" di Hammet, alla città di New York non sono dedicate molte parole, se non alcune descrizioni di strade buie e tetre, in mezzo a vicoli senza fine. La grande metropoli può essere considerata una giungla d'asfalto, dove domina il denaro, la corruzione ed il disordine, secondo le caratteristiche del crimine organizzato. E' quello che si verifica anche ne "Il falco maltese" con gli improvvisi attacchi a Sam Spade di Mr Gutman o di Joel Cairo. E' proprio grazie a queste caratteristiche che affare e crimine si mescolano continuamente tra di loro, con ricchi affaristi che hanno a che fare con la malavita. Ne sono esempio nel libro i già citati Gutman e Cairo, ma anche la dark lady miss Brigid O'Saughnessy, tutti e tre concentrati sulla ricerca di un misterioso oggetto, un falco proveniente dall'isola di Malta, che avrebbe portato loro una grandissima ricchezza. Nella città si possono anche trovare dei piccoli truffatori, coinvolti nel giro del crimine, nel libro presenti sotto forma del ragazzotto, aiutante di Gutman, che sta sempre alle calcagna di Spade, per pedinarlo. Nella vicenda raccontata dal libro di Hammet il principale ambiente è quindi la città, luogo nel quale si svolgono le operazione di detection di Sam Spade, che ama spostarsi da una residenza all'altra, dalle camere di hotel di Joel Cairo, di Gutman e di Brigid O'Saughnessy agli uffici di Sid Wise, suo avvocato, di Tom Pholaus, fino al suo, dove è assistito dalla sua segretaria personale, Effie Perine.

PERSONAGGI
Il detective ed il suo metodo d'indagine
L'hard boiled ha inventato un nuovo tipo di detective all'americana, una figura eccentrica in grado di trasformarsi in un vero e proprio eroe d'azione come Sam Spade, investigatore privato, che non riesce assolutamente a legare con la polizia. Quest'ultimo fattore non è affatto un carattere nuovo, in quanto è da sempre una costante di ogni tipo di poliziesco. Il detective si presenta come un eroe d'azione, un duro che conduce caparbiamente le sue indagini e che intuisce quando è necessario essere aggressivo. E' inoltre fortemente romantico con qualsiasi donna e si contraddistingue per la sua onestà.
Il suo metodo d'indagine è pragmatico-americano, cioè si presenta come un percorso materiale, pratico ed esteriore, che si basa sulla conoscenza della propria città da capo a fine, in quanto l'eroe dovrà correre rischi di ogni genere.
Anche Sam Spade, il detective de "Il falco maltese" presenta molte di queste caratteristiche elencate. L'eroe è un uomo sui quarant'anni , con una mascella ossuta e pronunciata ed un mento appuntito che sporge a sotto l'arco più dolce delle labbra. Questa stessa forma appuntita rivive poi, ridotta nelle narici arcuate. Gli occhi sono regolari e di un grigio giallognolo. Nell'arco delle sopracciglia folte, che partono da due solchi gemelli dritto sopra al naso aquilino, ritorna ancora la forma appuntita, mentre i capelli, castano chiaro, si spingono a punta, anch'essi, sulla fronte con un'accentuata stempiatura ai lati. Sembra un satana biondo. Quasi attraente. Spade è alto un metro ed ottanta centimetri abbondanti. Le spalle ampie ed inclinate finiscono col dare quasi una forma conica al fisico, ben piantato e muscoloso. Il detective ama vestire con giacche e pantaloni eleganti ed ha un comportamento cordiale con qualsiasi individuo, specialmente con le donne che ama chiamare "angeli". E' testardo e non abbandona mai la sua idea; con alcuni atteggiamenti indisponenti riesce anche a far arrabbiare in modo eccessivo i suoi colleghi. Ha molta personalità e si sente molto sicuro nell'affrontare i problemi del caso da risolvere.
La dark lady
La dark lady del libro "Il falco maltese" viene presentata come una donna alta, d'una magrezza gradevole senza la minima spigolosità. Seno alto, gambe lunghe, mani e piedi sottili. Ha due begli occhi blu e dei ricci rosso scuri, oltre a labbra piene di un rosso più acceso. Il bianco dei denti brilla durante i suoi sorrisi. E' una donna abbastanza giovane che ama vestire in modo molto fine, solitamente con una cappello blu dal quale le spuntano eleganti ciocche di capelli. E' una donna ansiosa molto diffidente nei confronti del suo compagno detective Sam Spade. E' molto istruita e non le mancano assolutamente i soldi. E' una donna non molto affidabile solo dal fatto che si presenta a Spade con un nome, Miss Wonderly e con una storia falsa e tutta inventata, poi nega e dice di chiamarsi Brigid O'Saughnessy.
Mr Gutman
Mr Gutman è uno degli antagonisti di Sam Spade, in quanto riesce a fare la doppia faccia con quest'ultimo presentandosi come un uomo affidabile, ma rivelandosi, poi, una vera e propria canaglia. E' un uomo obeso e flaccido, con guancioni, labbra, mento e collo rosei e un gran pancione molliccio che occupa tutta la metà superiore del corpo, dal quale partono dei grossi tronchi conici che sono le gambe e le braccia. Può essere paragonato ad un adipe molliccio che vibra, tremola e freme a ogni passo, come un inquieto aggregato di bolle di sapone che stanno per essere soffiate via dalla pipetta. Gli occhi, resi più piccoli dai cuscinetto di grasso nei quali affondano, sono neri e lucidi. Sulla vasta calvizie spuntano qua e là dei ricciolini neri. Ama indossare delle giacche, tra cui, la più caratteristica, è quella a coda di rondine nera, con panciotto nero, plastron di raso nero con al centro una perla rosa, pantaloni di rigantino grigio e scarpe di coppale. Mr Gutman è il classico gangster della malavita e del crimine, che ha molte persone a fargli da spalla, tra le quali un ragazzino molto astuto nel mirino di Spade.
Altri personaggi
- Effie Perine = Aiutante, mediatore.
- Joel Cairo = Aiutante dell'antagonista, beneficiario dell'azione.
- Dundy = Aiutante, antagonista.
- Tom Polhaus = Aiutante.
- Floyd Thursby = Vittima.
- Archer = Vittima, aiutante dell'eroe.
- Iva Archer = Comparsa.
- Jacobi = Comparsa, vittima.
- Wilmer = Protettore dell'antagonista principale, strumento.
- Proprietario della chiave dell'edificio = Comparsa.

SCELTE STILISTICO-NARRATIVE
La struttura narrativa della storia ed il linguaggio usato sono gli elementi su cui si basa principalmente l'autore del libro, oltre che sul narratore e sul punto di vista (P.D.V.).
Il libro possiede una struttura da thriller, in quanto vi è una storia ed un enigma che procedono insieme, in modo da far risultare la detection, in movimento. Nell'hard boyled la storia è volta al futuro, con alcuni fatti che sono già avvenuti, altri nel presente, altri che si svolgeranno nel futuro.
Ne "Il falco maltese" vi è un narratore esterno con P.D.V. esterno.
Per quanto riguarda l'organizzazione del tempo, sono presenti tantissime microellissi, specialmente nei momenti in cui Spade si sposta da un edificio all'altro. Vi è una grande analessi nel caso in cui si racconta tutta la storia riguardante il falco tanto ambito da Gutman, Cairo e Brigid. Ci sono dei momenti di climax, prevalenti rispetto a quelli di suspance, ma anche molti effetti sorpresa, come nel caso di Cairo che perquisisce improvvisamente il detective eroe. Il ritmo è alto e vi è una sola digressione, quando Spade attacca discorso con Brigid O'Saughnessy per farla calmare, raccontando di una tra le sue tante detection e rischi corsi.

STILE E LINGUAGGIO
Ciò che colpisce molto dell'hard boiled è il modo di scrivere, lo stile che scoppia come qualcosa di incredibilmente nuovo per riuscire a fare una storia. Questo modo di scrivere ha alcune caratteristiche molto evidenti che sono le seguenti: è secco, veloce, lapidario, asciutto, per frasi brevi, ma anche possiede una notevole dose di realismo aiutato dal linguaggio molto informale attraverso l'uso del gergo e del turpiloquio. In questi libri hard boiled si denota una particolare arte del dialogo veloce, un'arte americana usata anche nei film degli anni '20-'30. In alcuni casi, nel suo modo di parlare, il detective usa del linguaggio ironico, sarcastico o cinico, ma anche colorito, originale e stravagante. Ne sono esempio, ne "Il falco maltese" le imprecazioni o le espressioni di Sam Spade, "Cristiddio", "Che canchero" e "Angelo"; quest'ultimo è l'espressione con cui ama chiamare le donne a lui care e simpatiche.

Esempio