Il cantico delle creature

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:134
Data:23.06.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cantico-creature_1.zip (Dimensione: 5.01 Kb)
trucheck.it_il-cantico-delle-creature.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA SUA VITA
1182 - Nasce in Assisi da Pietro di Bernardone e madonna Pica.
1202 - Combatte contro Perugia a difesa della sua città: nella battaglia di Collestrada è fatto prigioniero.
1205 - Desideroso di diventare cavaliere decide di andare a combattere in Puglia, ma a Spoleto una, visione e una voce misteriosa lo fermano. Ritorna ad Assisi e inizia il lungo periodo di tempo che lui stesso chiama conversione.
1206 - Va pellegrino alla tomba di San Pietro a Roma: scambia il suo ricco vestito con quello di un mendicante e si mette a chiedere l'elemosina. Tornato in Assisi si occupa dei poveri e dei lebbrosi; un giorno; mentre nella chiesetta di San Damiano prega, il Crocifisso gli dice:"Francesco, va', e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina."
1207 - Innanzi al vescovo di Assisi rinuncia a tutto restituendo al padre perfino le vesti che indossa, ed esclama: "D'ora in poi potrò dire liberamente: "Padre nostro, che sei nei cieli, non padre Pietro di Bernardone". Stabilisce la sua dimora presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli (Porziuncola).
1209 - Nella festa di san Mattia, dopo essersi fatto spiegare dal sacerdote il brano del Vangelo della Messa riguardante la missione degli apostoli (Mt 10,1-13), pieno di gioia esclama: "Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore.". Alcuni giovani di Assisi seguono il suo esempio: ha inizio così la Fraternità francescana.
1210 - Nell'aprile si reca a Roma con i suoi primi undici compagni e ottiene da Innocenzo III, a viva voce, l'approvazlone della Regola. In precedenza, il papa aveva avuto la visione del Laterano crollante e riconobbe in San Francesco, il religioso piccolo e spregievole che lo sorreggeva.
1211 - Nella notte del 28 marzo nella chiesetta della Porziuncola, accoglie la. giovane Chiara fuggita dal palazzo paterno e la riveste dell'abito francescano. Ha così inizio il Secondo ordine o delle Clarisse.
1212 - A Roma incontra Giacomina dei Settesoli, che, rimarra affezionata al santo e sarà presente alla sua motte. Di ritorno, ad Alviano, per poter predicare al popolo, fa tacere le rondini e promette una regola di vita per coloro che vivono nel mondo. È la prima idea del Terzo Ordine.
1213-8 - Predica il Vangelo in molti luoghi e città d'ltalia; compie viaggi apostolici in Francia e in Spagna. Ogni anno riunisce i frati a Capitolo e l'invia nelle varie nazioni d'Europa, in Marocco e in Siria.
1219 - Desideroso del matririo, nel giugno salpa da Ancona per il Medio Oriente. E tra i crociati, i quali sconsiglia di dare battaglia; non è ascoltato, e subiscono una tremenda sconfitta. Incontra il sultano d'Egitto, il quale si raccomanda alle sue preghiere e permette a lui e ai suoi compagni di visitare i luoghi santi della Palestina.
1221 - Celebra il famoso "capitolo delle stuoie", al quale convennero Circa cmquemila frati; tra di essi sant' Antonio di Padova. Con il cardinale Ugolino, il futuro, Gregorio IX prepara il Memoriale prepositi Dei Fratelli e delle sorelle della penitenza, ritenuta la prima Regola dei Penitenti francescani.
1223 - Con frate Leone e frate Bonizio si ritira a Fonte Colombo (Sinai francescano) per stendere la nuova regola dell'Ordine, che Onorio III, il 29 novembre, approva con la bolla Solet annuere. Nel Natale, a Greccio (Betlemme francescana) allestisce il primo presepio.
1224 - Nel mese di settembre, sulla Verna (Calvario francescano), riceve le stigmate
1225 - Dopo una notte di sofferenze, compone il Cantico delle creature.
1226 - Quasi cieco, nei primi mesi dell'anno, a Fontecolombo, per obbedienza si sottopone alla dolorosissima operazione della cauterizzazione: "fratello fuoco" non gli fa male. Nella primavera ritorna ad Assisi e a Santa Maria degli Angeli, il 3 ottobre all'ora di vespro muore.
1228 - Il 16 luglio, in Assisi, da Gregorio IX è iscritto nell'albo dei santi.
1230 - Il 25 maggio, il suo sacro corpo è traslato dalla chiesa di San Giorgio nella nuova basilica eretta in suo onore.
1916 - Da Benedetto XV è proclamato patrono dell'Azione cattolica.
1939 - Da Pio XII é proclamato patrono d'Italia assieme a Santa Caterina da Siena.
1979 - Da Giovanni Paolo II è proclamato patrono dell'ecologia.

Esempio