I Malavoglia

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:101
Data:08.05.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
malavoglia_23.zip (Dimensione: 4.04 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_i-malavoglia.doc     21.5 Kb


Testo

I MALAVOGLIA
Nel 1875 scrive il bozzetto Padron ‘Ntoni che poi trasformerà nel romanzo I Malavoglia
Redazione definitiva è del 1881
STUDI PREPARATORI
Per ricostruire il tessuto economico e culturale di Aci trezza
Studi di Giuseppe Pitrè e Santo Rapisarda
Leopoldo Fianchetti “Inchiesta in Sicilia”
PARADOSSO DEI MALAVOGLIA
Voce narrante =intera comunità arcaico-rurale PAESANI DI ACI TREZZA
Non tratta i paesani sotto un punto di vista comico
IL PIU’ “PROVINCIALE DEI ROMANZO ITALIANI DEL SECONDO OTTOCENTO SIA IL PIU’ EUROPEO E MODERNO SUL PIANO DEI CONTENUTI , LINGUA E STILE
UNA CONCEZIONE TRAGICA DELLA REALTA’
“DARWINISMO” SOCIALE =la società crea carnefici e vittime secondo un principio di selezione “naturale”
si pone dalla parte dei vinti ma non si illude del riscatto dei ceti subalterni
i protagonisti sono dei vinti → Padron ‘Ntoni e il nipote ‘Ntoni
L’INVENZIONE LINGUISTICA
Lingua italiana e dialetto siciliano (recuperato nella struttura sintattica e nelle locuzioni proverbiali)
UN UNIVERSO CONFLITTUALE
Contrapposizione tra Padron ‘Ntoni C zio Crocifisso

Mena e Alessi M ’Ntoni e Lia
LA SCANSIONE DEL TEMPO
È calato in un’atmosfera spazio-temporale mitica e arcaica
TEMPO ETNOLOGICO = stagioni , feste religiose → prevale su quello cronologico
Unica data esplicita =dicembre 1863 → chiamata alle armi di ‘Ntoni
UNO SPAZIO MITICO
Lo spazio è mitico anche se dettagliatamente descritto
Strada , sagrato ,farmacia , osteria
LA “RELIGIONE DELLA FAMIGLIA”
Destino dell’esclusione =teme dominante
È anche un tema autobiografico→ Verga “milanese” può tornare idealmente nella sua terra natale

Esempio