Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 192 |
Data: | 06.07.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
giovanni-verga_3.zip (Dimensione: 6.41 Kb)
trucheck.it_giovanni-verga.doc 34 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Giovanni Verga
Nato nel 1840 a Catania da una famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Verga si dedica fin dalle sue prime prove alla letteratura civile e patriottica di ascendenza byroniana, nella quale, gradatamente, il romanticismo eroico si converte in romanticismo passionale, espresso nel romanzo Una peccatrice del 1866 e più ancora in Storia d’una capinera (1871) che lo consacra al successo. Dopo un soggiorno a Firenze, in quegli anni capitale d’Italia, nel 1872 Verga si stabilisce a Milano. Qui frequenta i ritrovi letterari e il mondo aristocratico-borghese, le cui passioni sofisticate vengono descritte in opere come Eva (1873), Eros (1874), Tigre reale (1875).
Nel 1874 pubblica anche il “bozzetto siciliano” Nedda, con cui inaugura il genere della novella e la sua adesione al verismo, variante italiana del naturalismo. In questa sua nuova stagione, che trova compiuta espressione nei Malavoglia (1881), Verga adotta la poetica dell’impersonalità per rappresentare epicamente e coralmente un mondo di gente umile, quasi primitiva, in lotta con l’avverso destino a cui soccombe quando si stacca dalla religione, dalla famiglia, dal lavoro. In quegli stessi anni appaiono anche le sue novelle più riuscite: la serie di Vita dei campi e quella delle Novelle rusticane, da cui trae materia anche per i suoi drammi, come Cavalleria rusticana. Nel suo secondo grande romanzo, Mastro don Gesualdo, l’impianto narrativo è quello del romanzo di costume, caratterizzato dai molti quadri successivi descritti dall’autore con il solito realismo distaccato. Verga trascorre gli ultimi anni a Catania in scontroso e lungo silenzio, dove muore nel 1922.
Opere principali
I carbonari della montagna (1861); Sulle lagune (1863); Una peccatrice (1866); Storia d’una capinera (1871); Eva (1873); Eros (1874); Tigre reale (1875); Vita dei campi (1880); I Malavoglia (1881); Il marito di Elena (1882); Novelle rusticane (1883); Per le vie (1883); Vagabondaggio (1887); Mastro don Gesualdo (1889); I ricordi del capitano d’Ancre (1891); Cavalleria rusticana (1894); In portineria (1895); La lupa (1896); Dal tuo al mio (1906).