Figure retoriche

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:116
Data:14.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
figure-retoriche_10.zip (Dimensione: 8.91 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_figure-retoriche.doc     62 Kb


Testo

Figure retoriche
Figure fonetiche
Allitterazione: Ripetizione di stessi suoni all’ inizio e nel corpo di più parole
Assonanza: Uguali le vocali e diverse le consonanti a partire dalla vocale accentata
Consonanza: Uguali le consonanti e diverse le vocali a partire dalla vocale accentata
Onomatopea: imitazione di suoni naturali
Paronomasia: Accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono (es. ghiaccio,giaccio)

Figure dell’ordine
Anafora:Ripetizione di una parola o di un gruppo all’inizio di 2 o più frasi , versi ,periodi successivi
Antitesi: Accostamento di termini di significato opposto
Chiasmo: Disposizione sintattica di 4 elementi in cui l’ordine delle parole nel 2°gruppo è invertito rispetto al 1°.Può riguardare rapporti grammaticali e di significato
Enumerazione: Elenco di termini uniti per asindeto o polisindeto per creare effetti di accumulazione
Gradazione o climax: Enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva
Anastrofe. Inversione dell’ordine normale di 2 o più termini nella costruzione della frase
Iperbato: v sopra+ immissione di 1 parola

Figure del significato
Similitudine: Paragone tra 2 immagini solitamente introdotto da come…così, come … tal ,etc…(Es accarezzo i tuoi capelli neri come la notte)
Metafora: Consiste nel trasferimento di significato ( Es accarezzo la notte dei tuoi capelli \i tuoi capelli notturni)
Analogia:Non è una vera e propria figura retorica .E’ simile alla metafora (Es accarezzo la tua notte)
Metonimia:Sostituzione di un termine con uno ad esso legato logicamente (Es Leggere Dante,guadagnarsi il pane col sudore della fronte)
Sineddoche: Sostituzione usata per relazione di maggiore o minore estenzione fra due termini (Comprare una borsa di coccodrillo =di pelle di coccodrillo
Ossimoro: Accostamento di due parole di senso opposto(Es dolce dolore ,peso leggero)
Sinestia:Fa parte delle metafore e consiste nell’accostare due termini che alludono a sensazioni diverse:olfattive,visive etc..(Es Urlo nero)
Iperbole: Espressione di un concetto con termini esagerati sia per difetto che per eccesso
Litote: Si usa per attenuare un’immagine troppo forte(Es non era un cuor di leone)
Eufemismo:Simile alla litote.Consiste nel sostituire un’espressione troppo dura con una più gradevole all’ascoltatore(es. Poco perspicace =stupido)
Preterizione: Esprimere un concetto fingendo di non volere dire ciò che è detto(Attenua concetti duri)
Ellissi:Omissione di parole ,facili da sottintendere
Enjambement:Il significato logico di una frase non si ferma al verso

Esempio