Elsa Morante

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:81
Data:22.03.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
elsa-morante_1.zip (Dimensione: 1.27 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_elsa-morante.txt     2.13 Kb


Testo

Morante, Иlsa
scrittrice italiana (Roma 1918-1985). Esordм con Il gioco segreto(1941), legato all'attivitа
giornalistica svolta in cronache brillanti e poetiche. La fiaba nella M. и un motivo tematico
essenziale, che prende le mosse da Le bellissime avventure di Catarм dalla trecciolina(1941); la
sua produzione nei generi della novella e della fiaba и stata poi ripresa, rispettivamente, in Lo
scialle andaluso(1964), raccolta di 12 racconti, e in Le straordinarie avventure di Caterina(1959).
Ha scritto anche poesie ( Alibi, 1958; Il mondo salvato dai ragazzini, 1968) nelle quali ha rifuso il
lirismo delle opere precedenti in un atteggiamento da lei stessa definito anarchico. La sua fama и
legata soprattutto ai grandi romanzi, a cominciare da Menzogna e sortilegio(1948), un'opera in
cui hanno ampio spazio l'ironia e l'allusione, la fantasia, l'angoscia del contenuto, la raffinatezza
dei modi di evocazione. L'isola di Arturo(1959) contiene una maggiore intenzione di realismo:
entra in crisi il mito come elemento autonomo tra i poli opposti della realtа e del sogno,
emblematizzato nel rapporto critico con la realtа di un adolescente. La storia(1974) segna
l'avvenuta fusione tra la ricerca di autenticitа della scrittrice e l'estetismo letterario; il dominio del
fantastico diviene un modo alternativo di percezione umana, temporale, psicologica, per
confluire, senza possibilitа di convivenza, nel canale della Storia, del Potere e della Ragione
istituzionalizzati, percepiti come entitа distruttive di fronte alle ragioni primarie dell'esistenza.
Tra storia pubblica e privata, tra grigiore della realtа e memoria magica del passato, si muove
anche il romanzo Aracoeli(1982), che racconta di un uomo, un intellettuale, alla ricerca della
madre morta e di se stesso. BibliografiaG. Pullini, in Il romanzo italiano del dopoguerra, Milano, 1961; A. R. Pupino, Struttura e stile nella
narrativa di Elsa Morante, Ravenna, 1968; L. Stefani, Elsa Morante, in "Belfagor", maggio 1971;
C. Sgorlon, Invito alla lettura di Elsa Morante, 1972; G. Bernabт Secchi, Come leggere "La
storia" di Elsa Morante, Milano, 1991.

Esempio