Letteratura Italiana

Risultati 51 - 60 di 160
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 626Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2008

...

Download: 780Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 06.10.2006

- La Caccia di Diana, poemetto in terza rima, in 18 canti ,doveva riferirsi alla perduta epistola in forma di sirventese con cui Dante aveva raccolto le 60 più belle donne fiorentine: le belle napoletane partecipano a una caccia in onore di Diana. Le prede vanno consacrate alla dea della caccia e della castità così invocano l’aiuto di Venere grazie

Download: 1229Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2010

Le avanguardie sono caratterizzate da alcuni aspetti comuni: esse si pongono infatti, pur con peculiarità diverse, in opposizione tanto al Naturalismo e alla sua concezione dell’arte come riflesso oggettivo della realtà, quanto all’estetismo, con la sua aristocratica chiusura nella contemplazione dell’ “io” o nel vagheggiamento di una vita intesa come o

Download: 1334Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 18.07.2005

➢ Quando la sinistra storica sale al potere, decide che l’Italia si sviluppi e attua l’imposizione di dazi doganali. Il Sud rimane sempre piuttosto arretrato e le differenze fra Nord e Sud si accentuano.
➢ Il ceto aristocratico rimane al centro dell’attenzione: una prova è il fatto che nei romanzi solitamente è lui che fa da protagonista. La classe

Download: 721Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2010

Una delle questioni che caratterizzano questo periodo è quella sul criterio dell’ imitazione,infatti,poiché in quest’epoca la letteratura si basa sul seguire i modelli classici già sperimentati e approvati,è stato necessario stabilire delle regole in modo che i prodotti della nuova letteratura non diventassero delle semplici imitazioni dei grandi classi

Download: 2421Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 27.04.2005

"un compagno/massacrato/con la bocca digrignata"
e, sempre in Veglia, consideriamo anche il finale:
"Non sono mai stato/tanto/attaccato alla vita".
Anche nello stesso San Martino del Carso:
"e' il mio cuore/il paese più straziato"
indicano elementi ben reali, ben fondati sul presente: una condanna ed una denuncia proprio di quel

Download: 1509Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 18.06.2009

Vico
Vico nacque a Napoli nel 1668. uno spiccato amor proprio intellettuale caratterizza il corso dei suoi studi presso i Gesuiti. In seguitò approfondì la sua cultura con letture di filosofia, teologia e di autori letterari. Gli anni che seguirono fino alla morte furono segnati dagli impegni accademici e dalla ricerca costante di incarichi più

Download: 1166Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2005

➢ Dopo aver omaggiato Svevo nella rivista L’esame, pubblica nel 1925 Ossi di seppia. Intanto firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Croce e nel 1927 si trasferisce a Firenze; lavora come redattore presso la casa editrice Benporad e per un periodo è direttore del gabinetto della rivista Diesseuse. Montale, non avendo la tessera de

Download: 598Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 14.12.2009

In questi suoi viaggi tentava di allontanarsi da Ferrara, però il fascino cortigiano lo turbava. Tornò a Ferrara durante le terze nozze del Duca Alfonso. La corte non si accorse del suo ritorno e lui si lasciò andare ad un’invettiva pubblica: cominciò a straparlare e il Duca lo rinchiuse in manicomio. Nell’ospedale venne trattato come un carcerato e non

Download: 160Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 05.10.2006

B. fu autodidatta fino all’incontro con il Petrarca il quale lo avviò a studi seri e omogenei. B. leggeva molto e si avvicinò ai classici con superficialità. La cultura classica non è assimilata in chiave umanistica come per Petrarca, ma questo avverrà solo dopo averlo incontrato.
La musa di Boccaccio è Fiammetta (Maria d’Aquino, figlia di Roberto d