Nominativo in –er (maschili)
Casi
Singolare
Plurale
Nom
Puer
Puer-i
Gen
Puer-i
Puer-orum
Dat
Puer-o
Puer-is
Acc
Puer-um
Puer-os
Voc
Puer
Puer-i
Abl
Puer-o
Puer-is
• Particolarità:
• Deus ammette: N-VP dei-dii-di, GP deorum-deum, D-AbP deis-diis-dis, non ha
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questi furono seguiti da un vassoio, nel quale era posto un cinghiale di prima grandezza, e per giunta col cappello, dalle cui zanne pendevano due sportelle di palma intrecciata, ripieni uno di datteri freschi uno di datteri secchi. Intorno a quello dei maialini fatti di pasta frolla, come attaccati alle mammelle, indicavano che era posta una scrofa. E
Subito dopo Trimalcione si alzò per andare al gabinetto. Noi, lasciati liberi senza la direzione di un tiranno, iniziammo a invitare i discorsi dei commensali. Così Dama, dopo aver chiesto dei boccali, per primo disse: «il giorno non è niente, mentre ti giri, si fa notte. Per questo niente è meglio che alzati dal letto andare nel triclino. E sì che abbi
Mi sembra di parlarci. Ahimè ahimè, siamo otri gonfi che camminano. Siamo meno delle mosche, quelle tuttavia hanno qualche virtù, noi non siamo più che bolle (di sapone). E cosa ne sarebbe stato se non fosse sempre stato alle regole! Per 5 giorni non ha messo acqua nella sua bocca, né una mollica di pane. Tuttavia è nel mondo dei più. Sono stati i medi
Perditorum0 part perfetto di perdere ed è un'agg
Hac coacta manu= abl ass con valore temp
Ut...capiant= completiva
Ut...causa=finale
Comunis libertatis= compl fine
Magnisque coactis copiis= abl ass con valore temporale
A quibus…eiectus=relat
Qua oblata potestate= abl ass
Adduci= è all'inf pass perché non c'è la pers a cui