In così grande e così corrotta città Catilina, ciò che era molto facile a farsi, aveva al suo seguito una moltitudine di individui perversi e malvagi come guardie del corpo. Infatti, qualunque impudico, crapulone, giocatore d'azzardo, aveva dilapidato le sostanze paterne con il gioco, con le gozzoviglie, con il sesso, e chi aveva contratto enormi debiti
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In una città così grande e corrotta Catilina, cosa che era facilissima a farsi, aveva attorno a se bande di depravati e di criminali come guardie del corpo. Infatti qualsiasi impudico, adultero, crapulone che aveva scialacquato il patrimonio ereditato con il gioco, con i banchetti e col sesso, e quello che aveva contratto un grande debito, per riscattar
A me è sempre piaciuto interessarmi, leggendo e ascoltando, delle cose straordinarie e avventurose compiute dai Romani, in pace e in guerra, per terra e per mare; ma badai pure ad indagare le cause che determinarono tali avvenimenti. Mi risulta che spessissimo i Romani, con pochi mezzi, si sono scontrati con grandi eserciti, che grandi re sono stati sba
Le leggende precedenti la fondazione di Roma o il progetto della sua fondazione, dato che si addicono più ai racconti fantasiosi dei poeti che alla documentazione rigorosa degli storici, non è mia intenzione né confermarle né smentirle. Sia concessa agli antichi la facoltà di nobilitare l'origine delle città mescolando l'umano col divino; e se si deve c
- ORUM
- ORUM
D
- O
- O
- IS
- IS
A
- UM
- UM
- OS
- A
V
- E
- UM
- I
- A
A
- O
- O
- IS
- IS
VERBO ESSERE -SUM-
PRESENTE IMPERFETTO
Sum Eram
Fac ergo, mi Lucilì, quod tacere te scribis, omnes horas conplectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si bodierno manum inieceris. Dum differtur vita transcurrit. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit, ex qua expellit quicumque vult.
Et tanta stultitia mort
AT ma,al contrario
AUTEM e VERO però,invece,poi sempre dopo il termine a cui si riferiscono
TAMEN tuttavia
DISGIUNTIVE
AUT o,oppure se ripetute o o
VEL o,ovvero se ripetute o o
-VE particella enclitica o
SIVE e SEU ossia,ovvero,o piuttosto se ripetute sia sia
DICHIARATIVE
† Con i nomi di città, paese e piccola isola la preposizione viene omessa:
• 1 e 2 declinazione: si esprime con il locativo (GENITIVO),
• 3declinazione e pluralia tantum: ABLATIVO SEMPLICE.
MOTO PER LUOGO:
† per + ACCUSATIVO
† Se indica passaggio già il nome (es. Viā Salariā) si usa l’ABLATIVO SEMPLICE.
MOTO IN LUOGO CIRCOSCRITTO
Bon-o
Pulchr-o
Pulchr-a
Pulchr-o
NOM
Bon-i
Bon-ae
Bon-a
Pulchr-i
Pulchr-ae
Pulchr-a
GEN
Bon-orum
Bon-arum
Bon-orum
Pulchr-orum
Pulchr-arum
Pulchr-orum
DAT
Bon-is
Bon-is
Bon-is
Pulchr-is
Pulchr-is
Pulchr-is
ACC
Bon-os
Bon-as
Bon-a
Pulchr-os
TRADUZIONE IN ITALIANO
Ci sono gli ateniesi da cui si ritiene che l’umanità’, la dottrina, la religione, i frutti, il diritto e le leggi sono nate e furono distribuite in tutte le terre; sul possesso delle citta’ dei quali e’ stato tramandato che ci fu una disputa a causa della bellezza anche fra gli dei; e questa per la bellezza e’ tale che si