Cap.3
Manelvastocampodelleoccupazioniumanelanaturamostraachiunastradaachiun’altra.èbelloagireperlostato,maancheparlarebenenonèinopportuno;èpossibilediventarenobilespacesiainguerra,esiaquellicheagirono,siaquellichenarraronoleazioniinmoltisonolodati.ebenchèlaglorianonseguainmodougualeloscrittoreel’autoredellecose,tuttaviamisembracosaassaidifficilescri
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
augeo + ABL abbondanza
auxilior + DAT
C
careo + ABL privazione
caveo + ACC
AB+ABL
DAT
celo + doppio ACC (oggetto diretto + ACC relazione) ACC persona+de+ABL cosa
certiorem facio + de+ABL argomento
circumdo + DAT
ACC persona + ABL cosa
cogo+ doppio ACC
(ACC relazione+oggetto diretto)
Il Topo Di Campagna E Il Topo Di Citta’
Un Tempo Un Topo Di Campagna Invito’ Un Suo Vecchio Amico , Topo Di Citta’ , A Cena Nella Sua Povera Tana E Pose Accanto All’ Ospite Nell’ Umile Mensa Ceci , Arida Uva E Delle Dure Ghiande Di Un Bosco Vicino . Il Topo Di Citta’ A Stento Toccava Con Morsi Sdegnosi Il Misero Cibo E Disprezzava E I Cibi Rustici
2. Questi i tempi! Questo il malcostume! Il Senato conosce l'affare, il console lo vede, ma lui è vivo. È vivo? Addirittura si presenta in Senato, prende parte alla seduta, indica e marchia con lo sguardo chi ha destinato alla morte. E noi, uomini di coraggio, crediamo di fare abbastanza per lo Stato se riusciamo a schivare i pugnali di un pazzo! A mort
2. Non ha levato in alto una spada lorda di sangue, come voleva. Se n'è andato e noi siamo vivi. Gli abbiamo strappato il ferro dalle mani. Ha lasciato incolumi i cittadini e in piedi la città. Vi rendete conto di come sia abbattuto, prostrato da questa delusione? Ora è a terra vinto, Quiriti, si sente colpito e annientato e di certo volge spesso gli oc
2. E se il giorno in cui abbiamo salva la vita non ci è meno caro e prezioso del giorno in cui nasciamo, perché è certa la gioia della salvezza, ma incerta la condizione del nascere, e perché nasciamo senza averne consapevolezza, ma ci salviamo con soddisfazione, dal momento che, per riconoscenza, abbiamo elevato al rango degli dèi immortali il fondator
Attraverso registri diversi e fragili quanto usuali connessioni tra i vari miti, Ovidio porta avanti un poema di 12000 versi con uno stile seppur ricercato e altezzosamente barocco, accattivante, e il tema della “metamorfosi” mai esplicitato ma solo vagamente percepito in ogni singolo episodio accompagna la narrazione creando atmosfera di affascinante