Virgilio

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:288
Data:15.02.2001
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
virgilio_4.zip (Dimensione: 7.53 Kb)
trucheck.it_virgilio.doc     37 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

VIRGILIO (70-19 a.C.)

Nasce nel 70 a.C. ad Antes (Mantova). Figlio di un proprietario terriero, ha istruzione completa e si trasferisce a Napoli. Timido e schivo, vita quieta e ritirata con pochi cari amici.

LE BUCOLICHE
Prima opera completa di Virgilio, raccolta di 10 carmi composta nel 42-39. Successo → V entra nel circolo di Mecenate. Esaltazione di Cornelio Gallo. V si ispira a idilli pastorali del poeta greco Teocrito.
"Bucoliche" = canti di pastori. Ambientazione: campagna idealizzata in cui la vita primitiva dei pastori scorre serena.
• I e IX ecloga → attualità romana nel mondo bucolico che minaccia la pace e la serenità romana.
I ecloga: dialogo tra 2 pastori - contadini: Melibeo, costretto ad abbandonare i suoi campi, e Titiro, che grazie all'intervento di uno iuvenis può restare nei suoi campi.
IX ecloga: dialogo tra 2 poeti - pastori.
• II e X ecloga → tema amoroso infelice.
II ecloga: canto d'amore del pastore Coridone per Alessi, un giovane che non contraccambia la sua passione, vista come follia, forza irrazionale e incontrollabile che travolge l'uomo.
X ecloga: dedicata a Cornelio Gallo, rappresentato in preda alla disperazione per le infedeltà dell'amante Licoride.
• III, VII e VIII ecloga → topos della gara poetica fra pastori, ognuno dei 2 recita 2 versi per volta.
• V ecloga → tema della morte e della trasfigurazione di Dafni, eroe pastorale della tradizione siciliana.
• IV ecloga → V profetizza la fine di un ciclo cosmico e l'inizio del successivo che coinciderà con il ritorno sulla terra dell'età dell'oro che inizierà grazie alla nascita di uno sconosciuto puer (figlio di Pollonio/Ottaviano, Ottaviano, simbolo della generazione aurea di cui si attende l'avvento).
Bucoliche → natura = limpida e serena, vita idealizzata, centralità della poesia (= piacere conforto e valore supremo).
Secol si rinnova (Bucolica IV): carme dedicato a Pollione. Età dell'oro presenta tratti del paradiso bucolico. Stile elevato e solenne. Speranza che la pace sia ristabilita = sottoforma di profezia. Ritorno all'età dell'oro = legato all'avvento di un bambino salvatore.

LE GEORGICHE
Dedicata a Mecenate, V si dedica alle Georgiche x 7 anni (30-37).
Poema epico - didascalico in 4 libri in esametri.
I libro: coltivazione cereali
II libro: coltura alberi
III libro: allevamento bestiame
IV libro: apicoltura.
Messaggio ricco di implicazioni morali: appello a ritrovare e a restaurare i valori della tradizione romana, legati alla civiltà contadina e alla piccola proprietà italica. V invoca la protezione divina su Ottaviano, unica speranza di salvezza per una generazione in guerra civile.
IV libro = dedicato all'apicoltura. Società delle api = descritta dal poeta con implicazione politiche e filosofiche, come una comunità ideale, perfettamente organizzata e ordinata, dotata di:
• Comunione dei beni,
• Suddivisione dei compiti,
• Infaticabile operosità,
• Fedeltà al re.
Epillo di Aristeo (= lungo racconto mitico) → finale del poema. Pastore Aristeo scopre di essere stato punito x aver provocato la morte della ninfa Euridice, morsa da un serpente mentre cercava di sfuggirgli.
Caratteristica del poema = messaggio morale e religioso.
Amor omnibus idem (Georgiche III): descrizione della lotta di 2 tori x il possesso di una giovenca. Digressione sull'amore, forza della natura incontrollabile, furia distruttiva che sconvolge e travolge allo stesso modo uomini e animali, tranne le api che non sono influenzate dall'istinto sessuale come forza negativa e funesta.

L'ENEIDE
V gli dedica gli ultimi 11 anni della sua vita (30-19).
Nel 19 parte per un viaggio in Grecia dove voleva trovare informazioni sui luoghi dell'Eneide. Ad Atene incontra Augusto, con il quale decide di tornare in Italia. Sbarca a Brindisi dove muore. Viene sepolto a Napoli.
Prima di lasciare l'Italia chiese all'amico Vario di bruciare il poema incompiuto se gli fosse capitato qcosa durante il viaggio, ma Vario rifiutò e il poema fu pubblicato.
È un poema epico incompiuto (58 versi incompiuti) in una redazione non definitiva. Nel poema troviamo mitologia e storia (sotto forma di profezia del futuro).
Storia di Enea, eroe troiano, figlio di Venere e Anchise appartenete alla gens Iiulia come Giulio Cesare Augusto.
È divisa in 12 libri:
• I libro: i troiani in navigazione scampano a una tempesta scatenata su di loro da Giunone. A Cartagine sono accolti dalla regina Didone che si innamora di Enea e si fa raccontare i fatti precedenti alla sua venuta.
• II libro: Enea racconta la caduta di Troia, l'inganno del cavallo, la resistenza dei Troiani e la decisione di Enea di partire.
• III libro: viaggio verso l'Italia e perdita del padre Anchise.
• IV libro: storia d'amore tra Enea e Didone che quando l'eroe riprende il viaggio si trasforma in odio → suicidio di Didone.
• V libro: giochi funebri in Sicilia in memoria del padre.
• VI libro: discesa di Enea negli inferi. Incontro con l'ombra di Didone e di Anchise che gli fa una profezia mostrando i futuri discendenti.
• VII libro: troiani arrivano nel Lazio e scoppia la guerra.
• VIII-IX-X-XI libro: guerra.
• XII libro: duello decisivo tra Enea e Turno, re dei Rutuli, che conclude il poema.
Modello principale = Omero.
Parte odissiaca: formata dai primi 6 libri. Racconta, come l'Odissea, il viaggio del protagonista reduce da Troia come Ulisse.
Parte iliadica: formata dagli ultimi 6 libri. Racconta la guerra tra 2 popoli (Greci e Troiani x Omero, Troiani e Latini x Virgilio) e si conclude con la vittoria dell'eroe che sconfigge il nemico più forte (Enea → Turno, Achille → Ettore).
La discesa negli inferi era anche presente nell'Odissea.
Enea = eroe virgiliano che si realizza nel contribuire a una realtà che trascende la limitata esistenza dell'individuo a differenza dell'eroe di Omero. Si assume il compito assegnatogli dagli dei con l'atteggiamento di chi si sente gravato dal peso di enormi responsabilità e compie fino in fondo il suo dovere subendolo tuttavia come una dolorosa necessità.
Pietas dell'eroe: si manifesta nella sua sottomissione alla volontà degli eroi, nella sua disponibilità a sacrificare le sue esigenze per farsi strumento del destino e compiere la missine che gli è stata affidata.
L'amante abbandonata e l'eroe epico (Eneide IV): dialogo tra Enea e Didone. Elle viene raffigurata secondo il codice della poesia erotica; l'eroe secondo il codice epico. Il discorso di Didone è sofferente, quello di Enea è calmo e solenne. V presenta l'idea delle nozze come una concezione soggettiva di Didone. Enea = l'eroe paziente, valoroso e pio → fisionomia epica che costituisce la vera sostanza del personaggio. Didone è presa dalla disperazione, maledice Enea e pensa al suicidio. Dopo questo passo i 2 seguiranno destini diversi: Enea si occupa della sua missione e Didone si suicida.
I novissima verba di Didone (Eneide IV): monologo di Didone che inizia con uno spunto della poesia erotica: la donna abbandonata che piange sul letto di morte. Spunto epico: Didone traccia un bilancio della propria vita elencando le grandi imprese compiute. In punto di morte riacquista la propria grandezza, poi segue autocommiserazione. Il suicidio di Didone diventa: !) estremo tentativo di rivalsa su Enea, 2) causa remota dell'ostilità fra Roma e Cartagine.

Esempio