Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 309 |
Data: | 13.11.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
uso-modi-proposizioni-principali-congiuntivo_1.zip (Dimensione: 3.82 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_uso-dei-modi-nelle-proposizioni-principali:-il-congiuntivo.doc 24 Kb
Testo
Uso dei modi nelle proposizioni principali: il congiuntivo
- Il congiuntivo esortativo :
1 Esprime un’esortazione
2 Il tempo è sempre PRESENTE
3 E’ un invito, NON un ordine
4 Per negazione si trova NE + cong. pres.
- Il congiuntivo desiderativo
1 Esprime un desiderio
2 Se è REALIZZABILE si trova in Presente quando l’azione e’ nel presente, e nel Perfetto quando l’azione e’ nel passato
3 Se è IRREALIZZABILE si trova l’Imperfetto se l’azione è nel presente e il Piuccheperfetto se nel passato
4 La negazione si trova con NE
5 La proposizione a volte viene evidenziata con Utinam = oh se, volesse il cielo, magari
- Il congiuntivo concessivo
1 Esprime una concessione, un’ammissione
2 Si esprime al presente se riguarda il presente
3 Al passato se riguarda il passato
4 La negazione è NE
5 Spesso è introdotto da avverbi come SANE, LICET, UT = Sia pure
- Il congiuntivo potenziale
1 Esprime un’azione che può essere portata a compimento, ma che viene considerata al di là della sua realizzazione (es. Chi avrebbe potuto credere ciò?)
2 E’indicata col verbo potere
3 Quando la sua possibilità e’ nel presente, viene utilizzato il Presente, o il Perfetto, mentre quando lo è nel passato si utilizza L’Imperfetto.
4 La negazione è NON
- Il congiuntivo dubitativo
1 Esprime l’idea di un dubbio, un’incertezza
2 Il dubbio è riferito al presente o al futuro,si usa il presente, quando invece è riferito al passato si usa il congiuntivo Imperfetto
3 La negazione è NON
4 In italiano lo traduciamo col Condizionale Presente, o Passato
- Il congiuntivo suppositivo e irreale
1 E’ un congiuntivo indipendente
2 Uno con valore suppositivo, l’altro con quello irreale
3 Il primo indica un’azione che per giungere al compimento avrebbe bisogno di alcuni fatti, che non ci sono
4 L’altro esprime un’azione ipotetica irrealizzabile
5 Il primo ha tempi : imperfetto per irrealizzabile nel presente e piuccheperfetto per irrealizzabile nel passato
6 Il secondo utilizza presente per esprimere una proposizione non realizzabile nel presente, e il piuccheperfetto per una non realizzabile nel passato.