Un padrone spietato fa una brutta fine

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:147
Data:20.07.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
padrone-spietato-fa-brutta-fine_1.zip (Dimensione: 3.22 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_un-padrone-spietato-fa-una-brutta-fine.doc     20 Kb


Testo

Un padrone spietato fa una brutta fine
Nimiam in servos severitatem domini adhibere non debent. Rem atrocem et memoria dignam Larcius Macedo, vir praetorius, a servis suis toleravit, cum superbus dominus et saevus esset. Cum corpus lavaret in villa Formiana, repente eum servi circumsistunt: alius fauces invadit, alius os verberat, alius pectus et ventrem contundit. Cum exanimem eum putarent, abiciunt in fervens pavimentum: aliqui servi enim eum adhuc vivum credebant. Ille, sive quia non sentiebat, sive quia simulabat, immobilis et extentus fidem peractae mortis implevit. Tum demum omnes eum exanimem credunt: itaque eum excipiunt servi fideliores et concubinae, cum ulularent et clamarent, concurrunt. Ita et cum voces excitavissent et recreavisset loci frigus, cum tolleret oculos et agitaret corpus, vivere confitetur. Diffugiunt servi, sed ipse, cum propinqui eum aegre focilarent, paucos post dies decessit.
I padroni non devono adoperare troppa severità nei confronti dei servi. Larcio Macedone, un ex pretore, tollerava da parte dei suoi servi un modo di fare atroce e degno di memoria, essendo un padrone superbo e crudele. Mentre si lavava nella villa Formiana, improvvisamente i servi lo attorniano: uno lo attacca alla gola, un altro gli percuote le ossa, un altro gli pesta il petto e il ventre. Credendolo morto, lo gettano sul selciato bollente: altri servi infatti lo ritenevano ancora vivo. Quello, o perché non percepiva, o perché fingeva, immobile e disteso compì la certezza di morte ultimata. Allora alla fine tutti lo credono morto: perciò i servi più fidati lo sorreggono e le concubine accorrono, urlando e gridando a gran voce. E così dopo che le voci ebbero destato e rianimato il morto del momento, alzando gli occhi e muovendo il corpo, ammette di essere ancora vivo. I servi fuggono, ma egli stesso, pur se i parenti lo richiamarono alla vita appena, morì dopo pochi giorni.

Esempio