Tacito, libro XV, cap 44, Annales

Materie:Versione
Categoria:Latino
Download:395
Data:25.07.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tacito-libro-xv-cap-44-annales_1.zip (Dimensione: 3.23 Kb)
trucheck.it_tacito,-libro-xv,-cap-44,-annales.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Tacito, libro XV, cap 44 Annales

Questi erano i provvedimenti presi su iniziativa degli uomini. Subito furono offerti sacrifici espiatori agli dei e furono consultati i libri sibillini, in osservanza ai quali si svolsero pubbliche preghiere a Vulcano, Cerere e Proserpina e Giunone fu oggetto di riti propiziatori per opera delle matrone, prima sul Campidoglio, poi preso la spiaggia vicina, e con l’acqua attinta da lì si asperse il tempio e la statua della dea; e le donne sposate con mariti viventi celebrarono i sellisterni e le veglie sacre. Ma né per gli sforzi degli uomini, né per l’elargizione del principe o comunque per i riti propiziatori agli dei, veniva meno l’infamante accusa in modo che, invece, non si credesse che l’incendio fosse stato ordinato. Quindi per stroncare le dicerie, Nerone fece passare come colpevole e sottopose alle pene più raffinate quelli che odiati per le loro nefandezze, il popolo chiamava cristiani.
Cristo, iniziatore di quel nome, era stato condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato mentre regnava Liberio e momentaneamente sopita la perniciosa superstizione, scoppiava di nuovo, non solamente in Giudea, origine di quel male, ma nella stessa Roma dove, da ogni parte, confluivano e si moltiplicavano tutte le superstizioni atroci e vergognose. Dunque all’inizio furono arrestati quelli che confessavano, dopo su loro denuncia una grande moltitudine fu ritenuta colpevole non tanto del delitto dell’incendio quanto per odio verso il genere umano. Ai morenti furono anche aggiunti degli scherni, di morire coperti di pelli di animali, straziati dai cani o legati alle croci o destinati bruciare, e quando fosse scomparso il giorno venivano bruciati per illuminare la notte. Nei suoi giardini Nerone offriva quello spettacolo e offriva giochi circensi, confuso con abiti di auriga tra la plebe o ritto su di un cocchio. Per cui, sebbene contro individui colpevoli e meritevoli di pene nuove ed esemplari, la compassione si faceva strada; come se fossero immolati non per il bene pubblico, ma per soddisfare la crudeltà di uno solo.

Esempio