PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:466
Data:27.05.2005
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
programma-letteratura-latina_1.zip (Dimensione: 6.72 Kb)
trucheck.it_programma-di-letteratura-latina.doc     48.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Anno Scolastico 2004/ 2005 Classe V Sezione A

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
Prof.ssa Sandra Santomauro

L’età dei Giulio-Claudi
1. L’affermazione dei principi sull’aristocrazia e sul senato
2. L’estensione della cittadinanza romana e l’ascesa delle province
3. La politica estera
La crisi del classicismo
1. Gli intellettuali e il potere
2. Fra il consenso e il dissenso
3. L’età dell’oro e la riviviscenza della poesia bucolica
4. I caratteri della cultura
5. Lo stoicismo come ideologia del dissenso

FEDRO
1. L’uomo e l’autore
2. L’attività letteraria
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brani tratti dal Phaedri Augusti liberti fabulae Aesopiae
1. Prologo (analizzato in lingua latina )
2. La prepotenza del leone (analizzato in lingua latina )
3. L’asino e il vecchio (analizzato in lingua latina)

SENECA
1. L’uomo e l’autore
2. Le opere di argomento politico
3. Le opere di argomento filosofico
4. Lo stile
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brano tratto dalla Consolatio ad Helviam matrem
1. Seneca consola la madre Elvia (analizzato in traduzione)
Brano tratto dalla Consolatio ad Polybium
2. Tutti ti osservano (analizzato in lingua latina)
Brano tratto dal De Brevitate vitae
3. La vita è breve: vivi subito! ( analizzato in lingua latina), (ricerca degli elementi comuni allo stoicismo e confronto con Orazio)
Brano tratto dal De ira
4. L’esaltazione dell’humanitas (analizzato in lingua latina), ( Confronto con I Sepolcri di Foscolo)
Brani tratti dalle Epistulae ad Lucilium
5. La felicità non dipende dal luogo in cui abitiamo ( analizzato in lingua latina)
6. Davanti alla morte dei nostri cari evitiamo il conformismo! (analizzato in lingua latina)

PERSIO
1. L’uomo e l’autore
2. L’attività letteraria
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brano tratto dalle Satire
1. Occorre liberarsi dalle passioni ( analizzato in lingua latina), ( confronti e riferimenti ai brani relativi all’opera De Brevitate vitae di Seneca)

LUCANO
1. L’uomo e l’autore
2. L’attività letteraria
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brani tratti dal Bellum civile
1. Il proemio ( analizzato in traduzione)
2. La figura di Catone (confronto con il Canto I del Purgatorio della Divina Commedia )

PETRONIO
1. L’uomo e l’autore
2. L’attività letteraria
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave, (confronto con le Metamorfosi di Apuleio)
Brani tratti dal Satyricon
1. Condanna dell’eloquenza del tempo ( analizzato in traduzione)
2. Ecco Trimalcione! (analizzato in traduzione)
3. Il testamento di Trimalcione (analizzato in traduzione)

L’età dei Flavi
1. L’assolutismo imperiale
2. La politica culturale dei Flavi
3. L’organizzazione della cultura
4. Conformismo e Anticonformismo
5. La letteratura

PLINIO IL VECCHIO
1. L’uomo e l’autore
2. La Naturalis Historia
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave, (confronto con le Naturales Quaestiones di Seneca)
Brani tratti dalle Naturalis Historia
1. La fragilità dell’uomo (analizzato in lingua latina), (confronto con la Ginestra di Leopardi)
2. La ricerca dell’acqua (analizzato in traduzione), ( riferimento al I Canto del Purgatorio della Divina Commedia)

QUINTILIANO
1. La Istitutio Oratoria
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brani tratti dall’Istitutio Oratoria
1. Il proemio dell’Istitutio Oratoria (analizzato in traduzione)
2. Scuola pubblica o scuola privata? (analizzato in traduzione)
3. Il buon maestro (analizzato in lingua latina)
4. L’imitazione (analizzato in traduzione)

MARZIALE
1. La vita
2. Gli epigrammi
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brani tratti dal Liber de Spectaculis
1. A Quintiliano (analizzato in lingua latina)
2. Per la piccola Erotion (analizzato in lingua latina)
3. Un maestro insopportabile (analizzato in lingua latina), (confronto con il buon maestro di Quintiliano)

APULEIO
1. L’uomo e l’autore
2. Le Metamorfosi
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave, (confronto con il Satyricon di Petronio)
Brani tratti dalle Metamorphoseon libri XI
1. Presentazione del romanzo (analizzato in traduzione)
2. La favola di Amore e Psiche (analizzato in traduzione)
3. La metamorfosi di Lucio- asino in uomo (analizzato in traduzione)

L’età dei Severi e dell’anarchia militare
1. L’accentramento del potere
2. I Cristiani e lo Stato
La coscienza della crisi
1. Le tensioni sociali e culturali
2. Il diritto
3. L’Apologetica

TERTULLIANO
1. L’uomo e l’autore
2. L’Apologeticum
Brani analizzati con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brani tratti dall’Apologeticum
1. La discriminazione nei confronti dei Cristiani (analizzato in traduzione)
2. Semen est sanguis Christianorum (analizzato in traduzione)
3. Ogni uomo ha diritto a scegliersi la sua religione (analizzato in traduzione)

La definitiva affermazione della cultura cristiana
1. Lo scontro decisivo
2. Dall’Apologetica alla Patristica

AGOSTINO
1. L’uomo
2. Il pensatore
3. Il male e il bene
4. La libertà dell’uomo e il libero arbitrio
5. La Trinità
6. Il Tempo
Brano analizzato con ricerca dei nuclei tematici e parole chiave
Brano tratto dalle Confessiones
1. La conversione (analizzato in traduzione)

Libro di testo
Monaco - De Bernardis -Sorci “La Produzione letteraria nell’antica Roma ” Editore Palombo Vol. 3

Gli Alunni La Docente

Esempio