Menaechmi «I [due] Menecmi», Plauto

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2.5 (2)
Download:268
Data:26.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
menaechmi-due-menecmi-plauto_1.zip (Dimensione: 2.31 Kb)
trucheck.it_menaechmi--     19.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Menaechmi «I [due] Menecmi». Un mercante di Siracusa smarrisce a Taranto uno dei due figli gemelli, Menecmo, e ne muore. Questi, allevato da un ricco mercante di Epidamno, vive ora diviso tra la moglie gelosa e la meretrice Erozio. Ma ecco che giunge a Epidamno il gemello, lui pure di nome Menecmo: scambiato da tutti per il fratello, Menecmo II crede di aver fatto colpo sulla tentatrice Erozio, mentre Menecmo I è accusato di tradimento dalla moglie e di pazzia dal suocero. Il reciproco riconoscimento pone fine al delirio collettivo e i due se ne tornano alla nativa Siracusa. Il motivo dominante della commedia è quello, tipico dei quiproquo, dell’ebbrezza e della pazzia.

Esempio